Culture
Al teatro San Babila di Milano "Scusa sono in riunione - ti posso richiamare?"






"Scusa sono in riunione - ti posso richiamare?". Già il titolo racconta molto di questa commedia, una frase che si trasforma in tormentone, per una generazione, quella dei trenta/quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. "Ex ragazze" e "ex ragazzi" che senza accorgersene sono diventati donne e uomini con l’animo diviso tra le ambizioni ed i propri bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici sane di un “fallimento sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un'esistenza ormai dipendente dalla tecnologia che non lascia spazio ad un normale e sano vivere i rapporti interpersonali!". Ma cosa succederebbe a queste stesse persone se si presentasse loro anche l’illusione del successo facile, della visibilità tanto agognata in questi nostri tempi, quella per intenderci dei reality televisivi? La risposta rimane di proprietà di un pubblico che dopo avere riso di se stesso si interrogherà a lungo sul senso di molti aspetti della sua vita. Una commedia geniale già record d’incassi in molti teatri Italiani, arriva ora al teatro San Babila di Milano.
GABRIELE PIGNOTTA - Gabriele Pignotta vince dapprima il festival di Castrocaro come volto nuovo, successivamente inizia a scrivere programmi televisivi per la Rai e per Mediaset, con lo staff di Japino-Carrà, fino ad arrivare ad avere uno spazio comico su Rai Due in “Al posto tuo” di Alda D’Eusanio, la scrittura e conduzione di due programmi su Sky e una partecipazione come attore al sabato sera di Rai Uno con Pippo Baudo. Abbandonata momentaneamente la televisione per la sua grande voglia di raccontare storie e dopo aver fondato la sua compagnia teatrale inizia a scrivere e produrre commedie. La prima commedia, “Una notte bianca”, è subito un successo. Sbanca dapprima il botteghino dei teatri off e, dopo essere approdata a teatri di grande capienza come il Teatro Manzoni di Roma, vince il premio Gassman come miglior testo italiano. Successivamente scrive “Scusa sono in riunione, ti posso richiamare?” (record d’incassi al teatro Manzoni e al Teatro Roma) e “Ti sposo ma non troppo” grazie alle quali le commedie di Gabriele Pignotta diventano in pochissimo tempo un fenomeno nazionale. E finalmente, grazie al sodalizio professionale con Marco Belardi (produttore di pellicole di grande successo), “Ti sposo ma non troppo” si appresta a diventare un importante progetto cinematografico. Gabriele è stato inserito tra gli autori contemporanei nel libro "Storia del teatro italiano contemporaneo" di Giovanni Antonucci edito nel 2012.
Teatro San Babila - Milano
Dal 5 al 24 marzo
GABRIELE PIGNOTTA
in
SCUSA SONO IN RIUNIONE, TI POSSO RICHIAMARE?
Una commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta, con Fabio Avaro, Cristina Odasso, Nick Nicolosi, Siddhartha Prestinari; disegno luci di Maxi Lumachi, musiche originali di Stefano Switala, scenografie di Tiziana Liberotti