Tutankhamon, il “faraone bambino”: il mito in mostra a Milano - Affaritaliani.it

Culture

Tutankhamon, il “faraone bambino”: il mito in mostra a Milano

di Simonetta M. Rodinò

Una lezione, più che una mostra. Un’interessante lezione che trasporta il visitatore nell’affascinante mondo degli egizi.

L’iniziativa didascalica intitolata “Viaggio oltre le tenebre Tutankhamon RealExperience®” si articola in due momenti: uno documentato da alcuni reperti archeologici, l’altro da un percorso multimediale.

Ospitata nella sale di Palazzo Reale di Milano, l’esposizione vuole avvicinare il pubblico ai misteri,

ai miti cosmogonici e alle consuetudini di quella civiltà che l’antico storico greco Erodoto definì “un dono del Nilo”.

 

Un video iniziale affronta il tema della morte, considerata un momento di passaggio verso una forma di vita simile e allo stesso tempo diversa da quella terrena.

La consistenza del corredo funerario variava secondo le possibilità economiche dell’individuo: al minimo prevedeva qualcosa che potesse evocare la possibilità di avere pane e birra, per gli egizi indispensabili per la sopravvivenza.

 

Nel sarcofago di un faraone venivano inseriti gioielli, vasellame, cibo e un arsenale magico per accompagnare il sole in un nuovo giorno. Ma anche statuine di vario materiale e dimensione, con il duplice scopo di incarnare l’anima del defunto e fungere da suo servitore.

Così per il giovane Tutankhamon, morto ventenne, che sacrificò la propria resurrezione per salire sulla barca solare in modo da consentire all’alba di ripetersi giorno dopo giorno. Un’immortalità la sua che continuava a esercitare la funzione di garante dell’ordine prestabilito.

 

Nella sezione archeologica, per la prima volta è riunito il cosiddetto “Corredo Busca”, comprendente la mummia e il sarcofago e un papiro lungo 7 metri, databile alla XIX-XX dinastia. Tra i reperti esposti, la statua del dio Amon, con le sembianze del giovane Tutankhamon e due teste di figurine funerarie attribuibili alla controversa figura del sovrano Akhenaton (1350 -1333 a.C.), padre di Tutankhamon. C’è anche un poggiatesta in legno, indispensabile per avere un sonno tranquillo.

Due le sale multimediali.

Guidati da Howard Carter, archeologo ed egittologo britannico, - si deve alla sua spedizione la scoperta della tomba quasi intatta del “Faraone bambino” il 4 novembre 1922 – nella prima è raccontato lo sviluppo della civiltà egizia, da Tebe alla Valle dei Re, fino alla scoperta della tomba di Tutankhamon e del suo ricchissimo corredo funerario.

Nella seconda sala è lo stesso Tutankhamon a guidare il visitatore nel viaggio attraverso la notte, per conquistare l’immortalità.

“Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®”
Palazzo Reale – Piazza Duomo - Milano
5 marzo – 14 giugno 2020
Orari : lunedì 14.30 - 19.30 martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30 - 19.30; giovedì e sabato: 9.30 – 22.3

Ingressi: open 16 € - intero 14 € - ridotto € 12

Infoline: 199.15.11.21

www.tutankhamonmilano.it