Economia
Airbus, commessa record da IndiGo. Ordinati 250 aerei
Airbus ha ricevuto un ordine dalla compagnia aerea low-cost indiana IndiGo per 250 velivoli A320. Per numero di aerei, si tratta della maggiore commessa mai ricevuta dalla Airbus. IndiGo e' gia' fedele cliente del costruttore europeo, dal quale ha gia' acquistato 280 aerei negli anni scorsi.
Ta l'altro proprio nelle scorse settimane Airbus ha depositato il brevetto di un nuovo aereo ipersonico, (Ultra-Rapid Air Vehicle) ribattezzato informalmente "Concorde 2" in grado di volare a 4,5 volte la velocita' del suono (1 Mach) dove il 'babbo', realizzato negli ani '70, si fermava a Mach 2. Il nuovo aereo, che manterra' la grande ala a delta come il Concorde, sara' spinto da una combinazione di motori: due jet convenzionali attacati alla fusoliera, da due razzi da missile sulla coda e da due ramjet (statoreattori) propulsi da un mix di ossigeno e idrogeno sotto le ali. Sara' un aereo esclusivamente per super Vip: a differenza del Concorde, frutto della collaborazione anglo-francese (messo in pensione nel 2003, tre anni dopo dopo il tragico incidente del 24 luglio 2000 a Parigi) che trasportava fino a 120 passeggeri, l'erede ne avra' a bordo massimo 20. L'aereo, che sara' in grado di operare da normali aeroporti, impieghera' i due normali motori a reazione per decollare ed atterrare. Una volta raggiunta la velocita' di Mach 1 i suoi motori a jet saranno spenti e fatti rientrare nella fusoliera. Contemporaneamente saranno azionati i motori a razzo che lo faranno immpenare quasi in verticale verticale. Una volta raggiunta la quota di crociera di 35 km l'aereo procedera' in volo orizzontale, saranno spenti i razzi e saranno attivati i ramjet (statoreattori) che lo faranno accelerale fino ad una velocita' massima di mach 4,5 pari a 5.480 kmh. A garantire la stabilita' nelle fasi di transizione dal volo orizzontale a verticale le due derive alle estremita' delle ali che potranno ruotare dalla posizione orizzontale, in linea con le ali, a quella verticale.