Coronavirus, "mossa Fed non isolata". Ma a Francoforte limitano solo i viaggi - Affaritaliani.it

Economia

Coronavirus, "mossa Fed non isolata". Ma a Francoforte limitano solo i viaggi

Andrea Deugeni

Dopo il carico da 90 della Federal Reserve che ha tagliato il suo tasso d'interesse chiave di mezzo punto percentuale, la prima azione extra-meeting dal 2008, i mercati guardano ora alla Banca centrale europea che detiene le leve della politica monetaria nella seconda più grande area valutaria dopo quella del dollaro.  

Che farà Christine Lagarde che per il momento, dopo essersi mostrata molto cauta fino a pochi giorni fa sulle eventuali contromisure,  ha in calendario solo la riunione del Consiglio direttivo dell'Eurotower del 12 marzo? Procederà con un blitz come l'istituto guidato da Jerome Powell per garantire adeguati livelli di liquidità nel sistema mentre alcune imprese iniziano a subire gli effetti del rallentamento economico da coronavirus? Oppure attenderà le nuove stime sull'andamento dei prezzi a medio-lungo termine? 

Schermata 2020 03 02 alle 17.45.43
 

"La mossa della Federal Reserve non rimarrà isolata", spiega Marija Veitmane, senior multi-asset strategist di State Street Global Markets, divisione di ricerca di State Street Corporation, una delle maggiori banche depositarie mondiali con oltre 30.000 miliardi di dollari amministrati. 

"Dubitiamo che questo sarà l'unico supporto politico che i mercati riceveranno questo mese. Data la tempistica della mossa, subito dopo la conference call del G7, ci aspetteremmo che altre banche centrali (e forse governi) si uniscano in una risposta coordinata", ha aggiunto la strategist. Che sottolinea come "i tagli dei tassi d'interesse possono fare poco per combattere lo shock economico potenzialmente immediato del virus", ma "potranno invece alleviare il costo del capitale circolante per le imprese se la domanda vacilla o le catene di fornitura si allungano". 

bce (3)
 

Dall'Eurotower, ieri in serata, anche sulla spinta di quanto fatto dalla banca centrale americana, è stato fatto sapere che verranno "misure adeguate e mirate, come necessario e in maniera commisurata ai rischi di fondo". Interventi da definirsi a breve e che andranno ad aggiungersi ad una politica monetaria già ampiamente accomodante dal 12 settembre scorso e attuata tramite un pacchetto di quattro strumenti: tassi negativi sui depositi dell’Eurosistema a -0,50%, programma di acquisti da 20 miliardi al mese senza scadenza prefissata, forward guidance che punta a tassi anche più bassi e la terza serie dei prestiti bancari Tltro mirati al finanziamento dell’economia.

La Lagarde, alla prima grande prova da quando da novembre scorso ha raccolto la pesante eredità di Mario Draghi, andrà oltre fra otto giorni? Aspetterà di più oppure si muoverà prima? Difficile dirlo, al di là delle attese dei mercati. Per il momento l'Eurotower ha soltanto rinviato eventi e conferenze, sospeso l'accesso alla banca da parte del pubblico (di cui deve raccogliere le opinioni in vista della strategic review) e limitato i viaggi dei membri del Comitato esecutivo fino al 20 aprile. Data in cui sarà rivalutata la situazione. 

Fino ad ora gli effetti del coronavirus a Francoforte sono solo questi. 

@andreadeugeni