Economia
Borsa, Milano chiude piatta l'ultima seduta del 2023. Ma con risultati record

Borse europee in terreno positivo nell'ultima seduta del 2023. Spread in rialzo sopra i 165 punti base, con il rendimento del Btp a quota 3,68%
Borsa, Piazza Affari in parità. Spread in rialzo
Chiusura in lieve rialzo per il mercato azionario nell'ultima seduta dell'anno, in sintonia con il resto d'Europa. L'indice Ftse Mib segna un +0,07% a 30.351 punti, appena sotto il massimo del 2023 che era stato superato nell'intraday. Nel resto d'Europa, il Dax 30 chiude in rialzo (+0,30%). In parità, invece, il Cac 40 (+0,11%) e l'Ftse 100 (+0,14%).
Piazza Affari mette così il sigillo a un'annata largamente positiva come anche per la maggioranza delle borse europee. Oggi le ultime sistemazioni di posizioni, in attesa di ripartire a gennaio con in primo piano il consueto tema dell'allentamento delle stretta monetaria da parte delle banche centrali.
Sul listino andamento misto per i titoli del paniere. Qualche buon rialzo nell'energia per Erg (+0,42%), A2A (+0,30%), Enel (+0,31%) e Italgas (+0,29%). Tra i finanziari Unicredit sale dello 0,72%, giù Monte Paschi a -1,36%. Tra le altre blue chip sale Recordati, bene Cnh (+1,28%) alla sua ultima seduta sul listino milanese prima della cancellazione, ok Fineco e Mediolanum. Tim cede l'1,74%, giù anche Stm e Tenaris.
Dopo i giorni festivi, lo spread si attesta in rialzo in chiusura a 168 punti contro i 160 della seduta di venerdi' scorso. Il tasso del rendimento si mantiene a quota 3,68% contro il 3,544% della settimana scorsa. Ad ogni modo il tasso si avvia a chiudere il mese di dicembre con la maggiore flessione mensile dal 2013.
Com'è andato l'anno per la Borsa di Milano
La Borsa milanese chiude l’anno sul tetto d’Europa ed è anche una delle migliori al mondo tra i principali listini, superata solo dal Nasdaq, in un 2023 che rimarrà scolpito come uno dei più favorevoli di sempre per i mercati azionari.
Piazza Affari con il suo +28,03% stacca dunque Madrid, che guadagna il 22,7%, mentre Francoforte termina con un +20,1%, Parigi sale del 15,5% e Amsterdam del 14,2%. In disparte Zurigo con solo un +3,8%. Caso particolare Londra che nel 2022, negativo per tutti, era stata l’unica borsa in Europa a tenere con +1,66%, e al rovescio in un 2023 positivo è invece rimasta pressochè al palo salendo solo del 3,7%.
Allargando lo sguardo ai mercati mondiali si vede che Tokyo quasi pareggia la performance di Piazza Affari segnando un +28,2%, New York con il Dow Jones cresce del 13,9%, mentre il Nasdaq sale a razzo del 44,5%, dopo però essere andata a picco nel 2022 (-34%).
Ancora in Asia Hong Kong perde il 14%, Shanghai il 3,7%, Shenzen il 6,9%.Tra le borse minori bene Atene sale del 38,2%, Istanbul con Il Bist 100 segna +35,6%. Si riprende Mosca con l’indice Moex che sale del 44,9% dopo aver perso il 43,1% lo scorso anno.