Sicurezza e lavoro per i giovani, Ue e Regno Unito rilanciano le relazioni post Brexit: stretto un accordo di partenariato. Ira dei conservatori - Affaritaliani.it

Economia

Sicurezza e lavoro per i giovani, Ue e Regno Unito rilanciano le relazioni post Brexit: stretto un accordo di partenariato. Ira dei conservatori

I negoziatori dell'Unione Europea e del Regno Unito hanno aperto la strada a un accordo per rilanciare le loro relazioni durante un vertice a Londra, il primo del suo genere dopo la Brexit

Ue-Gb, c'è l'accordo sulla nuova partnership post Brexit 

I negoziatori dell'Unione Europea e del Regno Unito hanno aperto la strada a un accordo per rilanciare le loro relazioni durante un vertice a Londra, il primo del suo genere dopo la Brexit. Lo hanno affermato i diplomatici a Bruxelles. Dopo le trattative finali svoltesi nelle prime ore di lunedì, i negoziatori hanno concordato tre testi volti a rilanciare le relazioni tra l'UE e il Regno Unito, ferme dalla Brexit del 2020, tra cui un accordo di partenariato in materia di difesa e sicurezza. 

Al momento diversi punti sono ancora sul tavolo, tra cui la questione dei diritti di pesca. Alcuni paesi dell'UE, tra cui la Francia, volevano mantenere l'attuale status quo, che consente ai pescatori europei di accedere alle acque britanniche, il più a lungo possibile. Questo status quo verrà mantenuto per 12 anni, fino al 30 giugno 2038, tre volte più a lungo di quanto proposto dagli inglesi all'inizio delle discussioni, hanno spiegato i diplomatici. In cambio, gli inglesi potranno esportare più facilmente i loro prodotti sul mercato europeo, grazie al riconoscimento reciproco delle norme fitosanitarie. D'altro canto, la questione della mobilità dei giovani europei, in particolare degli studenti, verso il Regno Unito è rimandata a discussioni successive. Sulla questione migratoria, molto delicata nel Regno Unito, è stato preso l'impegno di lavorare insieme per rafforzare la cooperazione e ridurre i flussi attraverso la Manica, affermano i diplomatici. 

La reazione dei conservatori 

L'accordo di partenariato strategico con l'Ue "porrà fine" all'industria della pesca britannica. È la prima reazione di Nigel Farage, leader del trumpiano Reform Uk ed ex tribuno della Brexit, all'annuncio dell'intesa raggiunta tra Ue e Regno Unito prima dell'inizio del vertice di Londra. Farage, sul suo profilo di X, ha preso di mira l'estensione a 12 anni delle intese sulla pesca, fortemente sostenute dall'Ue e soprattutto dalla Francia, affermando che avrà drastiche conseguenze per il settore ittico nel Regno. Mentre la Bbc ha sottolineato che proprio l'estensione delle quote di pesca da parte di Londra ha permesso di sbloccare nella notte l'impasse dei negoziati Ue-Gb e così di concludere l'accordo. 

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA