Coesia all'assalto di Syntegon (Ex Bosch): via alla ricerca del partner per l’affare da 3 miliardi di euro - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 13:07

Coesia all'assalto di Syntegon (Ex Bosch): via alla ricerca del partner per l’affare da 3 miliardi di euro

In corsa anche i rivali Gea e Körber

di Elisa Mancini

Coesia punta a Syntegon (ex Bosch): partita la corsa per la mega-acquisizione da 3 miliardi

Coesia si prepara a sferrare il colpo più grande della sua storia. Il gruppo emiliano, leader nei macchinari industriali controllato da Isabella Seragnoli, sta cercando un partner finanziario per lanciare l'acquisizione di Syntegon, il colosso tedesco dell'imballaggio industriale, ex Bosch Packaging Technology, oggi in mano al fondo Cvc.

L'operazione è valutata circa 3 miliardi di euro e segnerebbe un decisivo salto dimensionale per Coesia, che lo scorso anno ha superato i 2,1 miliardi di ricavi e 350 milioni di margine operativo lordo (Ebitda).

Per sostenere l'offerta, come riporta il Corriere della Sera, Coesia è in trattativa con diversi soggetti internazionali. In prima fila per affiancare l'azienda come azionista di minoranza figurerebbero il fondo di private equity americano Bain Capital e la holding d'investimento belga Groupe Bruxelles Lambert (GBL). La scelta del partner è attesa a breve, con le prime offerte per Syntegon previste entro la fine dell'anno.

Syntegon, con sede a Stoccarda, è un target di alto profilo: impiega oltre 6.900 dipendenti, ha 47 siti in più di 20 Paesi e nel 2024 ha superato gli 1,6 miliardi di fatturato, accumulando ordini per 1,8 miliardi. Oltre la metà dei ricavi deriva dal settore farmaceutico, e l'azienda ha raggiunto margini di profitto per 222 milioni di euro.

La gara per l'azienda tedesca non sarà semplice. Oltre a Coesia, sono attesi in campo due importanti gruppi tedeschi, pronti a presentare offerte a Cvc: Gea, società quotata a Francoforte con 5,4 miliardi di fatturato, e il gruppo Körber, forte di 2,8 miliardi di ricavi.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA