Economia
EssilorLuxottica mette gli occhi sulla Corea del Sud: acquisita la divisione lenti oftalmiche di Pucore
L'accordo prevede l'acquisizione di tutte le attività e le entità coinvolte nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di monomeri utilizzati nella produzione di lenti oftalmiche

EssilorLuxottica conquista anche la Corea del Sud: acquisita la divisione ottica di Pucore
EssilorLuxottica ha firmato un accordo con la società sudcoreana PUcore per l’acquisizione di tutti i suoi asset e le divisioni dedicate allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione dei monomeri utilizzati nella produzione di lenti oftalmiche ad alto indice. Gli asset oggetto dell’accordo comprendono un centro di ricerca e sviluppo, uno stabilimento produttivo e una filiale commerciale in Corea, oltre ai diritti di proprietà intellettuale inerenti alle formulazioni chimiche e ai relativi processi industriali. L’operazione dovrebbe concludersi entro il 2025 ed è soggetta all’approvazione delle autorità regolatorie competenti e alle consuete condizioni di mercato.
EssilorLuxottica si espande in Corea del Sud. Mileri: "Un'acquisizione ci permetterà di ampliare il nostro portafoglio di brevetti, tecnologie e competenze"
“Siamo felici di accogliere la divisione ottica di PUcore e i suoi team all’interno del nostro Gruppo - commentano Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato e Paul du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica -. In linea con il nostro impegno a elevare gli standard in ambito di ricerca, sviluppo e produzione di lenti oftalmiche, questa acquisizione ci permetterà di ampliare il nostro portafoglio di brevetti, tecnologie e competenze e rafforzare il presidio a monte della catena del valore delle lenti. Continuando a innovare i processi di formulazione e produzione dei monomeri ad alto indice, contribuiremo a migliorare ulteriormente la qualità e la sostenibilità dei processi e delle forniture a beneficio dell’intero settore".
I termini finanziari dell'operazione non sono stati resi noti dall'azienda franco-italiana, i cui marchi includono Ray-Ban e Oakley. L'accordo prevede l'acquisizione di tutte le attività e le entità coinvolte nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di monomeri utilizzati nella produzione di lenti oftalmiche ad alto indice di viscosità. EssilorLuxottica acquisirà un'unità di ricerca e sviluppo, un impianto di produzione di materiali e un ufficio vendite in Corea del Sud, oltre a un portafoglio di proprietà intellettuale che copre le formulazioni dei prodotti e i processi produttivi.
LEGGI ANCHE: Meta mette gli occhi su EssilorLuxottica, acquisito circa il 3% di azioni: vale 3,5 miliardi di euro
Luxottica punta sulla Corea del Sud. Milleri: "Questa acquisizione ci consentirà di ampliare il nostro portafoglio brevetti"
"In linea con il nostro impegno a elevare gli standard nella ricerca, sviluppo e produzione di lenti oftalmiche, questa acquisizione ci consentirà di ampliare il nostro portafoglio di brevetti, tecnologie e know-how e di estendere le nostre competenze a monte della catena del valore", hanno dichiarato Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, e Paul du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica.