A- A+
Economia
Giornata mondiale acqua, Wwf: bastano 50 litri per vivere, ne consumiamo 230

Giornata mondiale dell'acqua, la crisi energetica

L'impatto della siccità si manifesta anche sull'attuale produzione globale termoelettrica e idroelettrica, con una riduzione dal 4 al 5% dei tassi di utilizzo delle installazioni durante gli anni di siccità rispetto ai valori medi a lungo termine dagli anni '80. Tra i principali usi dell'acqua c'è la produzione di energia da idroelettrico, che genera una fetta cospicua di energia da fonti rinnovabili, ma che soffre e soffrirà sempre di più per l'estensione dei periodi di siccità.

In Italia, la produzione è garantita da 4.509 impianti (dato ufficiale Terna al 31/12/2020); in questi ultimi decenni c'è stato un notevole incremento di impianti, passando dai 2249 del 2009 al quasi raddoppio di questi ultimi anni. Tale aumento considerevole degli impianti è dovuto alla diffusione del cosiddetto mini-idroelettrico, favorito dagli incentivi per la loro installazione. Occorre fare di tutto per far convivere al meglio energia idroelettrica e salute ecologica dei fiumi, cessando di moltiplicare gli impianti in modo insostenibile e assicurando invece il recupero e la buona gestione degli impianti esistenti, con l'armonizzazione delle diverse esigenze dettata e controllata dalle Autorità di Bacino.

Commenti
    Tags:
    giornata mondiale acquawwf
    
    in evidenza
    Affari in rete

    MediaTech

    Affari in rete


    motori
    Fiat nuova 600e: l'elettrico democratico

    Fiat nuova 600e: l'elettrico democratico

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.