Economia
Goldman Sachs, cresce il clima di incertezza. Dal tech all'IA: come diversificare il portafoglio
Mercati e strategie di investimento/ In un mondo in rapida evoluzione e sempre più incerto, l'approccio più efficace non è la fuga, ma l’adattamento. L'outlook di Goldman Sachs Asset Management

Mercati Finanziari
L'analisi di Goldman Sachs Asset Management
Tensioni geopolitiche, escalation in Medio Oriente e guerra commerciale dei dazi: un clima economico sempre più incerto e instabile ha contraddistinto la prima metà del 2025. Dalla politica internazionale ai mercati finanziari, trovare la bussola per continuare a navigare senza ostacoli non è stato così semplice. Soprattutto sui mercati. Goldman Sachs Asset Management, area di investimento principale all'interno di Goldman Sachs, nella presentazione del nuovo outlook della seconda parte dell'anno ha cercato di delineare la sua ricetta d'investimento: per affrontare le sfide future è infatti necessario attuare un reset strategico, avendo come obiettivo quello di ricalibrare e diversificare i portafogli. Ma come metterlo in pratica? Ecco i principali punti del report.
I punti chiave del report
Goldman Sachs Asset Management nel suo nuovo outlook resta ottimista sui mercati azionari globali, individuando potenziali opportunità in diverse aree geografiche e settori, tra cui l'Europa e le small cap. A livello globale- secondo la banca d'affari Usa- le aziende con importanti fattori di differenziazione e potere di determinazione dei prezzi potrebbero godere di maggiore appeal. In particolare, il settore tecnologico, anche grazie all'ascesa dell'intelligenza artificiale agentica, resterà un driver fondamentale. Ma non solo mercati azionari. Anche le obbligazioni continueranno ad avere un potenziale di reddito e rendimento. Così come si potrebbero poi intraprendere strade alternative alla resilienza tra mercati privati, hedge fund e strategie di copertura dei rischi di coda.
In particolare, per Goldman Sachs Asset Management "nei mercati privati, ci sarà una forte domanda di credito privato da parte degli investitori, trainata dai suoi rendimenti rettificati per il rischio storicamente interessanti e dai vantaggi di diversificazione. Soluzioni di finanziamento flessibili, come il capitale ibrido, possono aiutare le aziende con fondamentali solidi a ottimizzare le proprie strutture di capitale. Per gli investitori che necessitano di liquidità o che desiderano ribilanciare i propri portafogli, le continue innovazioni nei mercati secondari offrono nuove opzioni". Per Goldman Sachs Asset Management "l'attuale contesto continuerà a favorire la generazione di alfa per gli hedge fund, rafforzando al contempo il valore della diversificazione che questi investimenti hanno storicamente offerto".
In un contesto macroeconomico imprevedibile, Goldman Sachs Asset Management intravede inoltre "opportunità di investimento in temi di crescita persistenti e in accelerazione. L'aumento della spesa per la difesa e le infrastrutture nei mercati sviluppati rafforza la solidità della sicurezza economica, nonostante la recente volatilità a breve termine dei mercati azionari. L'intelligenza artificiale, la transizione verso l'energia pulita e il reshoring industriale continuano a trainare un forte aumento della domanda di energia elettrica. Riteniamo che sarà necessario un maggiore credito privato orientato alla transizione climatica per ampliare le soluzioni energetiche in tutti i paesi e i casi d'uso".
In conclusione, Goldman Sachs Asset Management sottolinea che in un contesto in rapida evoluzione, fatto di incertezze e discontinuità, l'approccio più efficace non è la fuga, ma l’adattamento. Solo attraverso la diversificazione geografica e settoriale, l’adozione di strategie innovative e un’esposizione bilanciata ai megatrend, gli investitori potranno rafforzare il proprio posizionamento.