Economia
Guerra commerciale, pace fatta tra Usa e Cina: "Pechino e Washington sospenderanno parte dei dazi per 90 giorni"
Al termine della due giorni di negoziati a Ginevra, Cina e Stati Uniti hanno annunciato un primo accordo sui dazi che servirà a stabilire un "meccanismo di consultazione" sul commercio

Guerra commerciale, spiragli di pace tra Usa e Cina: annunciata da Ginevra una prima intesa sui dazi
Spiragli di pace tra Washington e Pechino: al termine della due giorni di negoziati a Ginevra, Cina e Stati Uniti hanno annunciato un primo accordo sui dazi che servirà a stabilire un "meccanismo di consultazione" sul commercio. Gli incontri sono avvenuti nella casa dell'ambasciatore svizzero alla Nazioni Unite. Segnali positivi erano arrivati nelle ore precedenti sia dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che dal segretario al Tesoro, Scott Bessent. Entrambe avevano evidenziato i "sostanziali progressi" compiuti, con Trumo che ha parlato anche di "un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo".
Dazi Usa-Cina, i dettagli dell'accordo
Ma nel concreto in che cosa consistono questi nuovi progressi? Nel comunicato congiunto che arriva da Ginevra si legge che Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei loro dazi doganali punitivi. Secondo la dichiarazione, la sospensione entrerà in vigore "entro il 14 maggio". Intervenendo a Ginevra, il segretario Usa al Tesoro Scott Bessent ha affermato che Cina e Usa "abbasseranno i loro dazi del 115%", dopo aver concordato la pausa. La Cina revisionerà "i dazi addizionali" sulle importazioni di beni Usa, ha riferito il ministero del Commercio, in merito alla nota congiunta dopo i negoziati.
Entro il 14 maggio, gli Stati Uniti "modificheranno l'applicazione dell'aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali di origine cinese (inclusi quelli delle regioni speciali di Hong Kong e Macao), sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo la restante aliquota ad valorem del 10% su tali articoli". La Cina, da parte sua, modificherà di conseguenza l'applicazione dell'aliquota aggiuntiva ad valorem sugli articoli degli Stati Uniti, "sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni e mantenendo al contempo la restante aliquota aggiuntiva ad valorem del 10% su tali articoli". Dopo aver adottato le misure concordate, "le parti istituiranno un meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali.