Gruppo FS: piano energia da 1,1 miliardi di euro l’anno con risparmi fino a 100 milioni entro il 2029 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 12:49

Gruppo FS: piano energia da 1,1 miliardi di euro l’anno con risparmi fino a 100 milioni entro il 2029

Donnarumma (FS): "Entro l’anno faremo il primo test su 50 chilometri di binario. Se andrà bene come credo, procederemo su tutti gli altri per poter rendere disponibile una connettività sempre più veloce"

di Redazione Corporate

Gruppo FS: con il piano energia fino a 100 milioni di euro di risparmi al 2029, più rinnovabili e 18 impianti fotovoltaici. Al via il progetto per potenziare la connettività lungo tutta l’Alta Velocità

Le Ferrovie dello Stato Italiane puntano a ridurre in modo significativo l’impatto dei costi energetici grazie a un piano mirato che guarda alla sostenibilità e all’efficienza. Lo ha spiegato l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma in un’intervista ad Affari & Finanza di Repubblica, sottolineando come la nuova società FS Energy rappresenti un tassello decisivo di questa strategia.

Le Ferrovie sono il primo consumatore di energia elettrica del Paese, con il 2% della domanda nazionale totale, e questo implica un impatto economico sostanzioso sulle casse del Gruppo, che corrisponde a circa 1,1 miliardi di euro l’anno. Grazie a un attento piano, elaborato anche attraverso la nascita della nuova società FS Energy, arriveremo a risparmiare fino a 100 milioni nel 2029 e negli anni successivi, con i primi effetti visibili già sul bilancio 2025”, ha dichiarato Donnarumma.

Il numero uno del Gruppo ha rimarcato l’obiettivo di accompagnare la transizione green del Paese, con un crescente ricorso alle fonti rinnovabili per garantire maggiore autosufficienza ed efficienza. In questa direzione si inserisce la prima gara pubblica indetta da FS per l’acquisto di energia verde, del valore di 204,2 milioni di euro, con contratti a lungo termine tra i 5 e i 10 anni. Parallelamente, è stata avviata una seconda gara da 46 milioni per individuare aziende del fotovoltaico con terreni vicini alle infrastrutture ferroviarie, così da realizzare 18 impianti dotati anche di sistemi di accumulo.

Ma l’impegno del Gruppo non si limita al tema energetico. Donnarumma ha infatti annunciato anche un piano per potenziare la connettività a bordo treno, attraverso l’installazione di antenne dedicate lungo i 1.097 chilometri della rete Alta Velocità. “Entro l’anno faremo il primo test su 50 chilometri di binario. Se andrà bene come credo, procederemo su tutti gli altri per poter rendere disponibile una connettività sempre più veloce”, ha spiegato l’AD.