CDP, miglior primo semestre di sempre: utile netto di oltre 1,9 miliardi nel 2025 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 18:12

CDP, miglior primo semestre di sempre: utile netto di oltre 1,9 miliardi nel 2025

Gorno Tempini (CDP): "I risultati dimostrano un’azione responsabile, fondata su soluzioni finanziarie innovative e sostenibili, a sostegno dei territori, delle imprese e dell’abitare sociale"

di Redazione Corporate

Gruppo CDP chiude il primo semestre 2025 con successo: utile netto di oltre 1,9 miliardi, €41,6 miliardi di investimenti e raccolta a €356 miliardi

Il Gruppo CDP chiude i primi sei mesi del 2025, il primo semestre operativo del Piano Strategico 2025-2027, con risultati solidi che confermano il ruolo centrale dell’Istituto nello sviluppo economico del Paese. Le risorse impegnate hanno raggiunto i 15,8 miliardi di euro, sostanzialmente in linea con i 15,9 miliardi dello stesso periodo del 2024, sostenendo investimenti complessivi per 41,6 miliardi, in crescita del 2% su base annua.

L’utile netto consolidato si attesta a 3,3 miliardi di euro, stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’utile netto di CDP SpA supera quota 1,9 miliardi di euro, in aumento dell’8% grazie al maggior contributo dei dividendi da partecipate e società del Gruppo.

Aumenta anche lo stock di crediti di CDP SpA, che sale a 128 miliardi di euro (+2% rispetto alla fine del 2024), a supporto di Pubblica Amministrazione, imprese, infrastrutture e cooperazione internazionale. La raccolta complessiva ha raggiunto 356 miliardi di euro, di cui 291 miliardi di risparmio postale (+0,4%) e 22 miliardi di raccolta obbligazionaria (+9%).

Tra le principali novità strategiche, il semestre ha visto il debutto della nuova operatività di finanziamento diretto a favore delle imprese di minori dimensioni, il lancio di nuovi strumenti per supportare la Pubblica Amministrazione nell’impiego delle risorse europee e il collocamento del secondo Green Bond, il primo in Europa con rendicontazione su blockchain.

Negli ultimi mesi abbiamo tracciato per CDP un percorso che unisce visione di lungo periodo e capacità di risposta immediata”, ha dichiarato il Presidente Giovanni Gorno Tempini. "I risultati dimostrano un’azione responsabile, fondata su soluzioni finanziarie innovative e sostenibili, a sostegno dei territori, delle imprese e dell’abitare sociale. Un impegno concreto, con una gestione attenta del rischio, orientata a progetti prioritari per il Paese e nel rispetto della solidità patrimoniale di Cassa. Grazie alla fiducia dei nostri azionisti, il MEF e le Fondazioni bancarie, proseguiremo nel nostro ruolo istituzionale, come ponte tra pubblico e privato, stimolando investimenti con capitali pazienti e produttivi”.

Sul piano industriale, il Gruppo ha rafforzato la sua presenza nel settore agritech con l’ingresso in Diagram e ha sostenuto la fusione tra Saipem e Subsea7. Importante anche la partecipazione di CDP Reti all’aumento di capitale di Italgas, propedeutico all’integrazione di 2i Rete Gas.

In ambito internazionale, l’impegno a favore della cooperazione allo sviluppo si è intensificato: sono stati mobilitati 930 milioni di euro per 12 iniziative legate al Piano Mattei, con nuove sedi operative previste in Kenya e Costa d’Avorio, oltre a quelle già attive in Egitto e Marocco.

Nel semestre è proseguita anche l’implementazione del Piano ESG 2025-2027, con 1,8 miliardi di euro a supporto delle PMI, 500 milioni per l’edilizia sociale e 1 miliardo a favore della transizione climatica. Iniziative come l’Impact Award e la ESG Community hanno rafforzato il dialogo con gli stakeholder sui temi di sostenibilità

I risultati dei primi sei mesi confermano la validità delle scelte del Piano Strategico 2025-2027 in un contesto in forte evoluzione”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Dario Scannapieco. “CDP, come banca di promozione nazionale, è chiamata a rispondere a sfide cruciali per il Paese. Con circa 16 miliardi di risorse impegnate, sono stati attivati investimenti per oltre 41 miliardi, con effetti concreti su cittadini e imprese: dall’istruzione all’housing sociale, dalla tutela del territorio alle infrastrutture. Le recenti novità operative rafforzano ulteriormente il ruolo di CDP per uno sviluppo sostenibile dell’Italia”.