Corporate - Il giornale delle imprese
Leonardo, diffusi i risultati del III trimestre 2025: ricavi a €13,4 miliardi e utile netto a €466 milioni
Cingolani (Leonardo): "Volumi in costante crescita e una solida redditività supportano il nostro posizionamento competitivo sul mercato domestico e internazionale"

Leonardo, approvati i risultati dei primi nove mesi del 2025: ricavi a €13,4 miliardi e utile netto a €466 milioni ed EBITDA a €945 milioni
Leonardo archivia i primi nove mesi del 2025 con risultati in miglioramento su tutte le principali metriche operative e finanziarie. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i conti, confermando il positivo andamento del Gruppo e ribadendo la guidance al 2025 fissata dopo l’aggiornamento dello scorso luglio.
Gli ordini acquisiti raggiungono 18,2 miliardi di euro, in crescita del 23,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a un +24,3% su base omogenea, trainati dalla solida performance commerciale in Italia e all’estero. I ricavi si attestano a 13,4 miliardi di euro, segnando un incremento dell’11,3% rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente, con una crescita omogenea del +12,4%. La redditività migliora con un EBITA di 945 milioni di euro, in aumento del 18,9% e del 22,7% a perimetro costante, sostenuta dal contributo di tutte le aree di business.
Positivo anche il risultato netto ordinario, che sale a 466 milioni di euro, segnando una crescita del 28% rispetto ai primi nove mesi del 2024. Il Free Operating Cash Flow resta negativo, a -426 milioni di euro, ma mostra un miglioramento del 22,5% sul periodo comparabile, coerente con la stagionalità tipica del business. L’indebitamento netto scende a 2,313 miliardi di euro, in diminuzione del 25,9% rispetto a settembre 2024, grazie anche alla cessione del business Underwater Armaments & Systems a Fincantieri e alla robusta generazione di cassa.
Il portafoglio ordini raggiunge quota 47,3 miliardi di euro, garantendo una visibilità superiore a due anni e mezzo di produzione, con un rapporto ordini/ricavi pari a 1,4 volte.
Alla luce di questa traiettoria, il gruppo conferma la guidance per l'intero esercizio, che prevede ricavi per circa 18,6 miliardi di euro, ordini compresi fra 22,25 e 22,75 miliardi e un indebitamento netto attesto attorno a 1,1 miliardi di euro a fine anno.
Sul fronte strategico, Leonardo prosegue nell’esecuzione del Piano Industriale, supportato dall’acquisizione di Iveco Defence e dall’innovativa partnership con Airbus e Thales per la costituzione di una nuova società nel settore spaziale, operativa dal 2027. Nel periodo il gruppo ha inoltre completato le acquisizioni di Axiomatics AB e di attività nel Regno Unito, e ha annunciato la nascita del consorzio GCAP Electronics Evolution (G2E) dedicato allo sviluppo dei sistemi elettronici di nuova generazione. Il CdA ha infine nominato Giuseppe Aurilio nuovo Chief Financial Officer. Aurilio subentrerà ad Alessandra Genco, che resterà operativa fino al 10 novembre per garantire una transizione ordinata.
“I dati dei primi nove mesi del 2025 evidenziano il positivo andamento del Gruppo. Volumi in costante crescita e una solida redditività supportano il nostro posizionamento competitivo sul mercato domestico e internazionale. Confermiamo le guidance 2025 - riviste al rialzo lo scorso luglio con più sfidanti target a livello di ordini, FOCF e indebitamento netto - e il nostro impegno per la puntuale esecuzione del Piano Industriale che sta avanzando lungo le linee strategiche individuate. Abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita inorganica con l’acquisizione di Iveco Defence e, nell’ambito dello sviluppo delle alleanze europee, abbiamo siglato il MoU con Airbus e Thales per la creazione di una nuova società nel settore spaziale. Operazione che si pone l’obiettivo di rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio e che accresce il nostro ruolo di player di riferimento nel settore AD&S”, dichiara Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. “A seguito della nomina del nuovo Chief Financial Officer, ringrazio, a nome del Gruppo, Alessandra Genco per il prezioso contributo assicurato nel corso degli anni”, conclude Cingolani.
