Plenitude, annunciato l’avvio di un nuovo parco fotovoltaico da 50 MW in Kazakistan - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 12:28

Plenitude, annunciato l’avvio di un nuovo parco fotovoltaico da 50 MW in Kazakistan

Pugliese (Plenitude): "Questo progetto è un perfetto esempio di sinergia tra competenze internazionali e impegno locale"

di Redazione Corporate

Plenitude inaugura un impianto fotovoltaico da 50 MW in Kazakistan, primo passo della centrale ibrida da 247 MW a Mangystau

Plenitude ha annunciato l’avvio delle attività del nuovo impianto fotovoltaico da 50 MW a Zhanaozen, situato nella regione di Mangystau, in Kazakistan. La struttura costituisce un tassello essenziale del Mangystau Hybrid Power Project, iniziativa innovativa sviluppata da Eni in collaborazione con KazMunayGas, che prevede la realizzazione della prima centrale ibrida del Paese con una capacità complessiva di 247 MW. Il progetto combina fonti rinnovabili – solare ed eolico – con la produzione a gas, con l’obiettivo di garantire una fornitura elettrica stabile e continua agli impianti di KazMunayGas nelle aree limitrofe.

L’entrata in funzione del parco solare rappresenta una concreta dimostrazione dell’impegno dei partner nel sostenere la transizione energetica del Kazakistan. L’impianto, che si estende su circa 80 ettari e ospita oltre 80.000 pannelli fotovoltaici di ultima generazione, è progettato per produrre ogni anno circa 86 GWh di energia. Grazie alla configurazione ibrida della centrale, l’integrazione tra rinnovabili e gas consente di bilanciare la produzione energetica anche in condizioni climatiche non ottimali.

L’avvio di questo impianto fotovoltaico rappresenta una tappa fondamentale per il Mangystau Hybrid Power Project, contribuendo alla transizione energetica del Kazakistan. Questo progetto è un perfetto esempio di sinergia tra competenze internazionali e impegno locale e pone solide basi per future collaborazioni nel settore delle energie rinnovabili del Paese”, ha dichiarato Federico Pugliese, Managing Director di Plenitude Kazakistan.

Il progetto, frutto della consolidata alleanza tra Eni e KazMunayGas e dell’esperienza maturata da Plenitude nel settore delle rinnovabili, non solo rafforza il percorso di decarbonizzazione della regione di Mangystau, ma genera anche benefici per lo sviluppo locale, favorendo la creazione di occupazione, l’avanzamento tecnologico e la crescita delle competenze professionali.

Plenitude, controllata da Eni, opera in oltre 15 Paesi con un modello integrato che combina la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – attualmente pari a 4,5 GW – con la vendita di energia e soluzioni energetiche a più di 10 milioni di clienti, oltre a una rete di 22.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda punta a raggiungere entro il 2028 una capacità complessiva di 10 GW di energia rinnovabile a livello globale.