Economia
Oracle, sorpresa all'ultimo minuto. Il fondatore Ellison è l'uomo più ricco del mondo, battuto Elon Musk. La classifica
Larry Ellison, Elon Musk e Mark Zuckerberg dominano (ancora) la scena, mentre nuove generazioni di imprenditori self-made si affacciano al club dei più ricchi

Forbes svela i 400 paperoni del mondo: Bill Gates esce (per la prima volta) di scena
I miliardari americani non sono mai stati così ricchi e nonostanza le incertezze geopolitiche e l'incognita dei dazi, il patrimonio complessivo dei membri della Forbes 400, la classifica annuale dei cittadini statunitensi più facoltosi, ha raggiunto i 6.600 miliardi di dollari, con un incremento di 1.200 miliardi rispetto all’anno precedente. Anche la soglia per entrare nella lista continua a crescere: dieci anni fa bastavano 1,7 miliardi, oggi servono 3,8 miliardi.
Oracle, il titolo vola e Larry Ellison supera Musk come uomo più ricco del mondo
Oracle vola in Borsa sul boom dell'Intelligenza Artificale e il suo fondatore Larry Ellison 'sorpassa' Elon Musk diventando l'uomo più ricco del mondo. In una sola seduta - tutta in rialzo - il titolo del gruppo informatico cresce di oltre il 40% (al momento è a 340 dollari per azione, 99 in più sulla chiusura di ieri) facendo volare il valore della quota di Ellison a 393 miliardi di dollari, 9 in più di Elon Musk (che pure può contare su una seduta positiva a Wall Street per Tesla, che guadagna il 2,32% a 355 dollari) .
Come detto il balzo della quotazione di Oracle arriva dopo la diffusione dei dati del trimestre giugno-agosto, ieri sera, che hanno visto - secondo l'ad Safra Catz - risultati "sorprendenti" grazie a "quattro contratti multimiliardari con tre clienti diversi" per un totale di ordini che ha toccato i 455 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti.
Oracle sta godendo della forte domanda di infrastrutture per data center da parte di startup di intelligenza artificiale e altri importanti gruppi tecnologici. Il prezzo delle azioni della società era già cresciuto di oltre il 40% quest'anno e il suo valore di mercato è ormai a un passo da 1000 miliardi di dollari.
Zuckerberg completa il podio
A completare il podio c’è Mark Zuckerberg, con 253 miliardi, grazie all’incremento di 72 miliardi derivante dal +42% delle azioni Meta. In ogni caso la maggioranza dei miliardari della lista ha visto crescere il proprio patrimonio. Solo 89 membri hanno subito una flessione o stabilità della ricchezza, e sorprendentemente tra questi quest'anno c'è anche Bill Gates, che esce dalle prime dieci posizioni dopo 34 anni e si posiziona 13esimo con 107 miliardi. Il calo è dovuto principalmente al trasferimento di una parte consistente della ricchezza all’ex moglie Melinda French Gates, che invece è 33esima con 29 miliardi.
Quest’anno, 15 persone hanno un patrimonio superiore ai 100 miliardi, tre in più rispetto al 2024. Tra i nuovi ingressi ci sono i fratelli Alice, Rob e Jim Walton, figli del cofondatore di Walmart Sam Walton. Alice Walton, con 106 miliardi, diventa inoltre la prima donna oltre i 100 miliardi e conferma il primato come donna più ricca degli Stati Uniti.
In parallelo, cresce la quota di miliardari self-made, passata dal 67% del 2024 al 71% di quest’anno. Tra i 14 nuovi ingressi, nessuno ha ereditato la propria ricchezza. Il più giovane e più ricco tra loro è Edwin Chen, 37 anni, proprietario del 75% della società di intelligenza artificiale Surge AI, con un patrimonio di 18 miliardi. Rientrano inoltre nella lista i gemelli Winklevoss, diventati miliardari grazie alle criptovalute e noti per la storica diatriba con Zuckerberg sulla creazione di Facebook.