Chiara Ferragni resiste e attutisce il colpo per la sua Fenice, ma ha sborsato 6,4 milioni di euro... - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 10:33

Chiara Ferragni resiste e attutisce il colpo per la sua Fenice, ma ha sborsato 6,4 milioni di euro...

Decisivi i bilanci del 2024 e di quest'anno

di Andrea Giacobino

La holding Sisterhood ha appena depositato il bilancio del 2023 chiuso con ricavi scesi anno su anno da 4,6 milioni a 1,2 milioni


L’aver sborsato lei sola 6,4 milioni di euro nelle scorse settimane per coprire le pesanti perdite di Fenice e essere così salita a quasi il 100% del capitale lasciando all’ex socio Pasquale Morgese una manciata di titoli e registrando l’uscita dal capitale della Alchimia di Paolo Barletta, consente a Chiara Ferragni di attutire per ora i colpi nella sua cassaforte Sisterhood, controllata dall’influencer al 100%.

Questa infatti è, dopo la ricapitalizzazione, azionista di larghissimo controllo di Fenice che nel biennio 2023-2024 ha accumulato perdite per oltre 10 milioni di euro anche e soprattutto a causa del “Pandoro Gate” che ha travolto i business della ex moglie di Fedez. La holding Sisterhood ha infatti appena depositato il bilancio del 2023 chiuso con ricavi scesi anno su anno da 4,6 milioni a 1,2 milioni, segnando un utile di poco più di un milione rispetto ai 2,5 milioni di profitto del precedente esercizio, ma la relazione sulla gestione firmata dall’amministratore unico Maurizio Binelli già dice che “per l’esercizio 2024 si prevede un’ulteriore contrazione dei ricavi”.

La cosa interessante è che proprio la citata ricapitalizzazione di Fenice ha permesso alla Ferragni di mantenere inalterato, perché ritenuto “congruo”, il valore di carico della quota di Fenice (che a fine del 2023 era pari al 32,5%) a 1,1 milioni. E’ ovvio che la cartina di tornasole delle difficoltà a livello della cassaforte della Ferragni, soprattutto sulla valutazione di Fenice, si vedranno nel bilancio del 2024 e ancor di più in quello dell’anno in corso.

Leggi anche/ Ponte sullo Stretto, Morelli: "Al lavoro affinché la delibera finale arrivi entro la pausa estiva" - Affaritaliani.it