Economia
Patente, che mazzata: ora guidare costerà molto di più. Ecco che cosa cambia a partire dal primo novembre
Parallelamente, le nuove norme europee aprono la strada alla possibilità di ottenere la patente già a 17 anni, ma con alcune restrizioni. Il

Patente di guida più cara dal 1° novembre 2025: ecco cosa cambia e perché
Dal 1° novembre 2025 ottenere la patente B sarà più costoso. In media, ogni candidato dovrà mettere in conto almeno 20 euro in più rispetto a oggi, anche se l’aumento potrà variare in base alla città e alle tariffe applicate dalle singole autoscuole. Le ragioni principali sono due: la revisione dei compensi per gli esaminatori della Motorizzazione e l’aumento delle ore minime di guida obbligatorie previste per i corsi.
Attualmente, il costo medio per conseguire la patente B in Italia si aggira intorno ai 700-800 euro, ma dal prossimo novembre questa cifra salirà. Le autoscuole dovranno infatti aggiornare le proprie tariffe in seguito alle nuove disposizioni ministeriali che uniformano il sistema di compensi per gli esaminatori.
Finora, i costi variavano anche in base alla distanza percorsa dagli esaminatori per raggiungere le sedi d’esame. Con la nuova normativa, invece, sarà introdotto un importo fisso che eliminerà le differenze territoriali ma farà ricadere parte dell’aumento direttamente sui candidati.
Dopo quasi quarant’anni, viene aggiornato anche il sistema di retribuzione degli esaminatori della Motorizzazione. Invece dei vecchi rimborsi calcolati sui chilometri percorsi, verrà applicato un importo fisso di 275 euro per ogni sessione d’esame pratico, comprensivo di spese e straordinari. Questa cifra sarà ripartita tra i candidati presenti alla sessione, con un incremento stimato di 10-15 euro per persona, che andrà ad aggiungersi al costo complessivo dell’esame.
Il nuovo Codice della Strada introduce inoltre anche un aumento delle ore di esercitazione pratica: per ottenere la patente B non basteranno più sei lezioni, ma ne serviranno almeno otto. Tutte dovranno essere effettuate con un istruttore abilitato su un’auto dotata di doppi comandi, includendo prove su percorsi diversi – autostrade, strade extraurbane e guida notturna. Considerando che il costo medio di una lezione di guida varia tra 40 e 60 euro, la spesa complessiva potrà superare i 400 euro, contro i circa 300 richiesti finora.
Parallelamente, le nuove norme europee aprono la strada alla possibilità di ottenere la patente già a 17 anni, ma con alcune restrizioni. Il giovane conducente potrà guidare solo in presenza di un accompagnatore adulto e con esperienza, fino al compimento dei 18 anni.
