Nissan al Japan Mobility Show 2025 svela Elgrand, Ariya e Patrol - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 17:08

Nissan al Japan Mobility Show 2025 svela Elgrand, Ariya e Patrol

Al Japan Mobility Show 2025, Nissan svela la nuova Elgrand, aggiorna Ariya e conferma il ritorno di Patrol in Giappone: tasselli chiave del piano Re:Nissan.

di Giovanni Alessi

A Tokyo l’aria profuma di novità e di continuità. Davanti a un pubblico internazionale, Nissan mette in scena il proprio futuro con un equilibrio raro tra heritage e ambizione tecnologica.

Il marchio apre il sipario sulla nuova Elgrand, rilancia il crossover 100% elettrico Ariya e conferma il debutto locale di Patrol, il SUV simbolo di robustezza e avventura. In controluce, il piano Re:Nissan: una road map che promette prodotti più desiderabili, tecnologie intelligenti e un’esperienza cliente cucita su misura, per una crescita solida in Giappone e nel mondo.

Il messaggio è chiaro e arriva netto dalle parole di Ivan Espinosa, che ribadisce quanto un mercato domestico forte sia decisivo per competere a livello globale. Re:Nissan non è uno slogan, ma un cantiere aperto dove rinnovare i modelli chiave, entrare in segmenti finora presidiati da altri e lanciare vetture capaci di parlare alla pancia e alla testa. In questo mosaico, i nomi contano: la nuova LEAF già su strada, la Roox nel cuore del mondo kei car, la berlina Skyline MY26aggiornata. Ma è nella triade Elgrand–Ariya–Patrol che si legge la profondità della strategia.

LEGGI ANCHE:Nissan aggiorna Qashqai e-POWER: fino a 1.200 km e 4,5 l/100 km WLTP

La nuova Elgrand torna a definire il paradigma del minivan premium. Dal 1997 è sinonimo di spazio e lusso, oggi evolve con un design che sposa il linguaggio Timeless Japanese Futurism: linee pulite, proporzioni sicure, dettagli che citano l’artigianato nipponico. La griglia richiama il motivo Kumiko, i gruppi ottici si integrano in un’unica firma luminosa, le tinte raccontano il Paese con poesia: Fuji Dawn, una sfumatura che cattura l’alba sul Monte Fuji, e Shigoku, rosso-viola intenso di eleganza e nobiltà. Dentro, l’atmosfera è da lounge: sedili zero gravity in pelle TailorFit™, inserti in legno, finiture ispirate al Kumiko sulle portiere e sui sedili, doppio display da 14,3 pollici per strumentazione e infotainment, audio Bose® con 22 altoparlanti e luce ambiente a 64 colori. È un invito a viaggiare senza fretta, con la serenità della tecnologia che rimane discreta.

Sotto la pelle, Elgrand adotta la terza generazione del sistema e-POWER, combinazione di un motore termico di nuova concezione—dedicato alla generazione di energia—e di un propulsore elettrico modulare 5-in-1. L’inedito sistema di trazione integrale e-4ORCE alza l’asticella su ogni fondo: due motori elettrici, uno per asse, riducono il beccheggio in accelerazione e frenata, mentre sospensioni intelligenti limitano il rollio per un comfort naturale. La guida assistita compie un salto con ProPILOT 2.0 di nuova generazione: hands-off fino a 50 km/h, guida senza mani in autostrada e assistenza al cambio di corsia. Un pacchetto che mette al centro il benessere di chi guida e di chi viaggia. Il lancio in Giappone è fissato per l’estate 2026, a presidiare il segmento con una proposta che unisce elettrificazione e qualità percepita.

Se Elgrand coccola, Patrol promette libertà. Nella prima metà dell’anno fiscale 2027, Nissan riporterà in Giappone il suo SUV più iconico, assente dal mercato domestico dalla fine della produzione di Safari nel 2007. Il ritorno non è nostalgia: è un segnale. In un Paese dove l’outdoor conquista nuove generazioni, Patrol rappresenta forza, affidabilità e tecnologia avanzata, il vertice aspirazionale della gamma. È la risposta a chi cerca un’auto capace di affrontare la città con autorevolezza e di scomparire nel paesaggio di montagna con naturalezza.

LEGGI ANCHE:Nissan MICRA elettrica: con gli ecoincentivi parte da 13.990 €

Capitolo Ariya. Entro la fine dell’anno fiscale in corso arriva in Giappone la versione aggiornata del crossover elettrico, con ritocchi di stile esterno, un sistema di infotainment basato su Google, la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e sospensioni evolute per aumentare il comfort. È una maturazione coerente con la visione di mobilità intelligente: l’auto dialoga con l’ecosistema energetico, riduce la dipendenza dalla rete e trasforma l’elettrico in un servizio quotidiano, non un esercizio tecnologico. Come già per la nuova LEAF, l’obiettivo è rendere semplice ciò che è complesso, trasformare il progresso in abitudine.

Sul palcoscenico del Japan Mobility Show 2025 non ci sono soltanto schede tecniche e dichiarazioni. C’è una narrazione che tiene insieme soddisfazione del cliente, crescita sostenibile e desiderabilità del prodotto. Nissan punta a ricostruire un legame emotivo con chi guida, senza rinunciare all’efficienza industriale. La promessa del piano Re:Nissan è questa: modelli aggiornati quando serve, ingressi mirati in nuovi segmenti, tecnologie che migliorano davvero la vita a bordo, dalla connettività all’assistenza, dall’energia alla sicurezza.

Il futuro prossimo, insomma, ha i contorni di una gamma giapponese più coesa e competitiva. Elgrand mette un timbro di classe sul viaggio in famiglia, Ariya affina l’esperienza EV per l’uso quotidiano, Patrol ridisegna il perimetro dell’avventura domestica. Attorno, i tasselli chiamati LEAF, Roox e Skyline MY26 completano l’immagine di un costruttore che vuole crescere senza perdere la propria identità. Se l’innovazione è la direzione, la credibilità è la bussola: si conquista solo sulla strada, un lancio alla volta, un cliente alla volta.