A- A+
Economia
Squinzi bacchetta il governo: "Le riforme da sole non bastano"

"Proprio l'Italia dovrebbe essere il Paese piu' consapevole del fatto che le riforme, anche quando ispirate da ottimi principi, e non sempre e' cosi', almeno osservandole con cultura imprenditoriale, senza politiche e applicazione continua, sono poco o nulla". E' il netto richiamo di Giorgio Squinzi. "Abbiamo bisogno di riforme esattamente quanto di una stagione lunga di applicazione sistematica di strumenti di intervento per le imprese che siano durevoli, semplici e trasparenti", ha proseguito il presidente di Confindustria intervenendo a Milano ad un convegno della Federazione nazionale cavalieri del lavoro. "Solo la ripresa della produzione reale, solo la 'fabbrica' in tutte le sue declinazioni, puo' darci crescita duratura e lavoro e agganciarci ad una ripresa che, peraltro e' in corso un po' ovunque - ha sostenuto -. Per avere risultati stabili ci vuole una visione di politica industriale, delle regole moderne che favoriscono gli investimenti e politiche con strumenti affidabili e di cui si possano misurare i risultati nel tempo, correggendo gli errori".

"Cio' che ci colpisce di piu' oggi e' il degrado morale che sembra infilarsi capillarmente nella nostra societa'. La crescita che produce la societa' sana viene divorata da un'idra a mille teste che ha gangli ovunque". E' quanto ha sostenuto Giorgio Squinzi. "E' il segno malato che i germi della ricchezza facile ci sono stati a tutti i livelli - ha proseguito il presidente di Confindustria, parlando ad un convegno della Federazione nazionale cavalieri del lavoro -. La vita e l'economia reale avranno il sopravvento sulla sfiducia in cui corruzione, malaffare e speculazione sguazzano con piacere, solo come una forte scossa. Non bastano le riforme".

"Lo scarto necessario a vincere i fattori frenanti e inquinanti della vita civile ed economica - ha spiegato Squinzi, rivolto alla platea - e' prima di tutto culturale e richiama anche noi qui, anche oggi, alle nostre responsabilita' perche' con noi si e' formata la cultura della produzione materiale del lavoro, trasparente e corretto, segnato da un simbolo che portiamo orgogliosamente e che significa lavoro, onesta', voglia di partecipare". "Da voi, da noi - ha esortato ancora - deve partire uno stimolo e un richiamo morale forte contro l'apparente e facile moltiplicazione del denaro senza sforzo, contro l'arricchirsi senza scrupoli e senza lavoro".

Tags:
squinzigovernoconfindustriariforme

in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? E' sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? E' sexy Rachel


motori
Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.