Stellantis, arriva un italiano per il post Tavares: Antonio Filosa nuovo amministratore delegato - Affaritaliani.it

Economia

Stellantis, arriva un italiano per il post Tavares: Antonio Filosa nuovo amministratore delegato

Antonio Filosa, chief operating officer per le Americhe e chief quality officer, è il nuovo ad di Stellantis. Dalla transizione alla competitività: le sfide che dovrà affrontare il manager napoletano

di Redazione

Antonio Filosa Ceo di Stellantis, una nuova guida per il futuro del gruppo

Dopo tanta attesa Stellantis ha annunciato il nuovo amministratore delegato del gruppo: Antonio Filosa, attuale chief operating officer per le Americhe e chief quality officer. Il manager italiano prende il posto di Carlos Tavares, che si era dimesso lo scorso primo dicembre. All’epoca era stato creato un Comitato esecutivo ad interim, guidato dal presidente di Stellantis John Elkann, per la gestione delle attività. La società aveva subito avviato il processo di selezione del nuovo amministratore delegato, vagliando candidature interne ed esterne, e aveva sempre detto che la nomina sarebbe arrivata entro il primo semestre. Il cda, fa sapere l'azienda, lo ha scelto per "la sua comprovata esperienza maturata in oltre 25 anni di attività nel settore auto, della sua vasta esperienza in tutto il mondo, della ineguagliabile conoscenza dell'azienda e delle riconosciute qualità di leadership".

Stellantis, Filosa nuovo Ceo. Che cosa c'è dietro questa scelta 

Per Stellantis, la scelta di Filosa rappresenta un passaggio decisivo in un momento di trasformazione globale per l’industria. L’evoluzione delle tecnologie, le sfide della mobilità elettrica e la riorganizzazione dei mercati richiedono una leadership solida e capace di coniugare visione e pragmatismo. In questo contesto, il profilo di Antonio Filosa è risultato il più adatto per guidare l’azienda nella sua prossima fase di sviluppo.

Il manager napoletano ha maturato una lunga e articolata esperienza in ambito internazionale. In Sud America ha portato FIAT alla leadership di mercato, contribuendo anche al rilancio di brand come Peugeot, Citroën, Ram e Jeep®. In Brasile è stato protagonista del successo dello stabilimento di Pernambuco e dell’ascesa del marchio Jeep®, che in pochi anni è diventato un riferimento per il mercato locale.

Più recentemente, come CEO globale di Jeep®, ha accelerato l’espansione del marchio in Europa, con modelli come la Avenger che hanno saputo coniugare identità americana e gusti del Vecchio Continente. A dicembre 2024 è stato nominato Chief Operating Officer per le Americhe, ruolo in cui ha lavorato sul riequilibrio delle scorte, sull’introduzione di nuove motorizzazioni e sul rafforzamento dei legami con concessionari e stakeholder.

"È un grande onore per me essere nominato Ceo di questa fantastica azienda", ha dichiarato Antonio Filosa. "Sono ispirato ogni giorno dal talento e dall’impegno delle nostre persone in Stellantis. I nostri marchi sono tra i più iconici al mondo e il nostro futuro si fonda su un’eredità unica: 100 anni di innovazione, passione e attenzione al cliente".

Il suo stile di leadership è riconosciuto per essere diretto, orientato ai risultati e vicino alle persone. Non a caso, è stato proprio il presidente esecutivo John Elkann a sottolineare il valore del rapporto umano che Filosa sa costruire con i team e con i territori: "Ho lavorato con Antonio negli ultimi mesi e ho potuto apprezzare da vicino la sua visione chiara e la capacità di agire con efficacia in contesti complessi e sfidanti".

Anche Robert Peugeot, vicepresidente di Stellantis, ha espresso pieno sostegno alla nomina, sottolineando la "conoscenza approfondita del business" e la "capacità di comprendere le dinamiche globali del settore", qualità che rendono Filosa la scelta naturale per guidare Stellantis in questo momento cruciale.

Il passaggio di consegne avverrà formalmente durante un’assemblea straordinaria degli azionisti, convocata nei prossimi giorni, per includere Filosa nel Consiglio di Amministrazione con il ruolo di direttore esecutivo. Intanto, a partire dal 23 giugno, il Consiglio gli ha già conferito tutti i poteri operativi da CEO.

L’ingresso ufficiale di Antonio Filosa al vertice di Stellantis avverrà con l’annuncio del nuovo team di leadership, che segnerà l’inizio di una nuova fase strategica. Una fase che dovrà affrontare le grandi sfide dell’elettrificazione, dell’intelligenza artificiale applicata ai veicoli, dell’ottimizzazione della rete produttiva globale e della sostenibilità economica e ambientale. Nel frattempo, crescono le aspettative attorno alla sua figura. Nicolas Dufourcq, Ceo della Banque Publique d'Investissement (Bpifrance), ha salutato la sua nomina come "l’avvio di un nuovo capitolo per Stellantis", elogiando le sue capacità di guidare l’azienda attraverso la trasformazione in atto nel settore automobilistico.

Stellantis, Filosa nuovo Ceo: il futuro che lo attende 

Filosa eredita una realtà complessa ma ricca di opportunità. Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, conta oggi 14 marchi automobilistici attivi in tutti i principali mercati globali. Il gruppo è impegnato su più fronti: dalla transizione verso l’elettrico ai progetti software, dalla ridefinizione dell’esperienza cliente all’espansione in mercati ad alto potenziale come India e Sud America. La sfida sarà mantenere alta la competitività, facendo leva su innovazione e qualità, ma anche consolidando una cultura aziendale sempre più orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. In questo, Antonio Filosa rappresenta una figura capace di interpretare il cambiamento con concretezza e visione. Per l’industria automobilistica italiana e per l’intero panorama europeo, la sua nomina rappresenta anche un motivo di orgoglio. Un manager italiano alla guida di un gigante globale dell’auto non è solo un segnale di competenza, ma anche la conferma che l’Italia continua a esprimere talenti capaci di giocare un ruolo decisivo nello scenario internazionale.

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA