UniCredit mette a segno il miglior trimestre della storia: utile boom a 2,8 miliardi. C'è l'intesa con Google sul cloud - Affaritaliani.it

Economia

UniCredit mette a segno il miglior trimestre della storia: utile boom a 2,8 miliardi. C'è l'intesa con Google sul cloud

Unicredit mette a segno il miglior trimestre della storia e sopra le stime con un utile netto in rialzo dell' 8,3% a 2,8 miliardi di euro. Bene anche i ricavi: crescita del 2,8% a 6,5 mld

di Redazione

I conti oltre le attese di Unicredit 

Unicredit mette a segno il miglior trimestre della storia e sopra le stime con un utile netto in rialzo dell' 8,3% a 2,8 miliardi di euro. I ricavi sono in rialzo del 2,8% a 6,5 miliardi, trainati da commissioni in rialzo del 8,2% a 2,3 miliardi che hanno più che compensato la riduzione del margine di interesse a 3,5 miliardi di euro. Dopo la pubblicazione dei conti, il titolo vola a Piazza Affari: a metà seduta balza a +3,6%. 

"Il controllo dei costi è rimasto fra i migliori nel settore, risultando in un rapporto costi/ricavi leader di mercato pari al 35,4%. La qualità degli attivi è rimasta solida, il costo del rischio basso e gli overlays invariati. Le nostre linee di difesa sono state rafforzate e ci posizionano al meglio per un ampio spettro di scenari macroeconomici", evidenzia il ceo di Unicredit, Andrea Orcel.

Il Cet1 ratio pari al 16,1% è aumentato rispetto al trimestre precedente, con i 5,3 miliardi di generazione totale di capitale che hanno più che compensato l'impatto dei 2,8 miliardi, pari al 100% dell'utile netto, accantonati per le distribuzioni del 2025, e di Basilea. Il capitale in eccesso è aumentato e si trova in un range compreso tra circa 8,5 e 10 miliardi di euro rispetto al Cet1 ratio obiettivo del 12,5-13% o a circa 7,5 miliardi al netto delle voci più volatili.

I proventi da attività di negoziazione si sono attestati a 641 milioni, in rialzo di oltre il 100 per cento rispetto al trimestre precedente e in rialzo del 19,9% rispetto allo scorso anno, spingendo ulteriormente la performance dei ricavi. Questo risultato è stato trainato in gran parte da una intensa attività della clientela, in particolare in Germania, e dal risultato positivo della tesoreria e del portafoglio strategico coperto. Quanto al portafoglio creditizio rimane resiliente, supportato da basse esposizioni deteriorate nette con livelli di copertura aumentati, un approccio prudente verso l'erogazione di nuovi crediti, e robuste linee di difesa, inclusi 1,7 miliardi di overlays sulle esposizioni in bonis, sostanzialmente invariati rispetto al trimestre precedente. 

Le parole dell'ad Orcel 

"UniCredit ha registrato una straordinaria serie di risultati nel primo trimestre, superando le attese in tutte le metriche finanziarie e ampliando il divario positivo rispetto ai concorrenti. Abbiamo conseguito i migliori risultati della storia di UniCredit e il diciassettesimo trimestre consecutivo di crescita redditizia". Lo ha detto il ceo Andrea Orcel commentando i risultati trimestrali. "Tali premesse ci rendono sia fiduciosi nell'aumentare la nostra guidance per l'utile netto e per la distribuzione del 2025, sia convinti della nostra ambizione per il 2027", ha aggiunto. 

L'accordo con Google sul cloud 

Unicredit e Google Cloud annunciano la la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) che delinea un accordo decennale per accelerare la trasformazione digitale della banca. Questa collaborazione vedrà Unicredit avvalersi delle soluzioni di infrastruttura, IA e analisi dei dati best-in-class di Google Cloud per semplificare la propria architettura digitale e migliorare prodotti e servizi nei 13 mercati in cui opera la banca.

L'accordo prevede il passaggio progressivo delle 13 banche del Gruppo Unicredit su Google Cloud, dotandole di una base unificata, maggiore scalabilità e agilità, aspetti fondamentali per sostenere gli ambiziosi piani di crescita e innovazione della banca. Il tutto supportato dalla flessibilità tecnologica intrinseca di Google Cloud, che consentirà a Unicredit di adattarsi e scalare rapidamente per eventuali espansioni o acquisizioni future. Inoltre, Unicredit utilizzerà Google Cloud come nuova piattaforma per i carichi di lavoro di AI, adottando le avanzate funzionalità IA dell'azienda tecnologica, inclusa la piattaforma Vertex AI e i modelli Gemini.

La banca prevede di utilizzare queste tecnologie per sviluppare e perfezionare nuovi servizi, migliorare l'efficienza interna e creare esperienze cliente leader nel settore, con potenziali applicazioni in ambiti come insight per l'investment banking, interazioni cliente avanzate, ottimizzazione dei processi operativi, prevenzione dei crimini finanziari e sviluppo di nuovi prodotti finanziari basati sull'AI. Oltre al componente di base dell'accordo legato al cloud, l'accordo stabilisce una business partnership strategica e completa con Google Cloud, collaborazione che apre anche alla possibilità per Unicredit di esplorare servizi di altre divisioni di Google. Tra questi, ad esempio, l'utilizzo della Google Maps Platform, per arricchire ulteriormente le interazioni con i clienti e ottimizzare i processi operativi, segnando un traguardo fondamentale nel percorso di trasformazione digitale di Unicredit.