Esteri
Allarme droni a Monaco: voli sospesi e paura terrorismo. Il governo tedesco annuncia la linea dura
Aeroporto di Monaco chiuso per ore dopo l’avvistamento di droni non identificati. Söder: “Da ora vanno abbattuti subito, senza esitazione”.

Allarme sicurezza aerea in Germania. Nella serata di giovedì 2 ottobre, l’aeroporto di Monaco di Baviera è stato chiuso per diverse ore a causa dell’avvistamento di droni non identificati nei pressi dello scalo.
L’episodio è avvenuto a partire dalle 22:30, quando le autorità hanno sospeso tutte le operazioni di volo dopo la segnalazione dei primi velivoli sospetti. Nonostante l’intervento immediato della polizia, i droni non sono stati localizzati né è stato possibile individuare i responsabili.
Poco più tardi, intorno alle 23:30, nuovi avvistamenti direttamente sopra le piste hanno spinto le autorità a mantenere lo stop ai decolli e agli atterraggi fino al pieno ripristino della sicurezza.
Il governatore della Baviera, Markus Söder, ha reagito con parole durissime:
“Gli episodi dei droni mostrano quanto alta sia la pressione. Da ora in poi la regola deve essere chiara: abbatterli invece di aspettare. La nostra polizia deve avere il potere di neutralizzarli immediatamente”.
La chiusura temporanea dello scalo – tra i più trafficati della Germania – e la presa di posizione del leader CSU rilanciano il dibattito sulla sicurezza aerea e sull’uso di droni in aree sensibili, considerate sempre più potenziali minacce per il traffico civile e infrastrutture strategiche.