A- A+
Esteri
Guerra Ucraina, la chiesa si spacca. E Bergoglio paga le posizioni anti Usa

Guerra in Ucraina, rottura totale e scisma nella chiesa ortodossa

La guerra in Ucraina sta ampliando le crepe presenti nella chiesa cristiana. Soprattutto tra Mosca e Kiev, con Costantinopoli pronta a approfittarne, ma anche quelle presso la Santa Sede, con qualche imbarazzo per la postura che contraddistingue da sempre il pontificato di Papa Francesco e il suo rapporto fatto di alti e bassi (a dir poco) con Washington. Bergoglio ha ricevuto il sindaco di Kiev, dopo che il pontefice domenica scorsa durante la preghiera dell'Angelus aveva dichiarato: "Davanti alla barbarie dell'uccisione di bambini, di innocenti e di civili inermi non ci sono ragioni strategiche che tengano: c'è solo da cessare l'inaccettabile aggressione armata, prima che riduca le città a cimiteri".

La chiesa ortodossa intanto è già lacerata. Il patriarca di Mosca Kirill ha appoggiato completamente l'invasione di Vladimir Putin in Ucraina concentrandosi solo sulle sofferenze degli ortodossi del Donbass e parlando di battaglia contro il peccato. Dall'altra parte il metropolita di Kiev, cioè il capo della chiesa ucraina che è dipendente da quella di Mosca, ha definito "peccato di Caino" l'invasione russa. Sostenendo a sua volta l'esercito ucraino.

Guerra in Ucraina, lotte intestine tra gli ortodossi

Uno scontro senza precedenti che, come spiega Matteo Matzuzzi, può creare un'opportunità fondamentale per il patriarcato di Costantinopoli. Il nome del leader del patriarcato di Costantinopoli potrebbe presto sostituira quello del patriarca Kirill nelle liturgie ucraine, sancendo l'ufficialità della separazione all'interno della chiesa ortodossa con il completamento di un lento scisma già in atto da tempo. Già dopo la guerra in Crimea, infatti, un pezzo di chiesa ortodossa ucraina se n'è andata da quella di Mosca staccandosi. Circa settemila parrocchie in tutto, mentre altre dodicimila sono rimaste con Mosca. 

Ora però gli equilibri potrebbero ribaltarsi. Sarebbe un duro colpo per Putin, che basa molta della sua retorica sulla protezione dell'identità cristiana europea. E Kirill lo appoggia anche fino all'invasione militare di un altro paese. Ma ciò sta forzando il resto della cristianità a operare una separazione. Non è sfuggito l'attacco frontale di Kirill sui valori progressisti, per esempio le unioni omosessuali, che hanno come bersaglio implicito anche Bergoglio che di recente ha operato molte aperture. 

(Continua nella pagina seguente)

Commenti
    Tags:
    crisi ucrainaguerra ucrainapapa francescoterza guerra mondiale






    in evidenza
    Dopo Ventura, Foglietta stronca Ilary: "Separazione con Totti? Ha superato il limite"

    L'attrice contro il docufilm "Unica"

    Dopo Ventura, Foglietta stronca Ilary: "Separazione con Totti? Ha superato il limite"

    
    in vetrina
    Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

    Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln


    motori
    Mercedes Classe A 250e Vibes ispirata alla console PlayStation 5

    Mercedes Classe A 250e Vibes ispirata alla console PlayStation 5

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.