Esteri
"Attaccare la Russia in profondità? Decisione pericolosa (e inutile) di Merz. Colpire l'economia abbassando il prezzo del petrolio"
L'esperto Arduino Paniccia analizza la svolta della Germania

"Colpire città e civili russi caserme, infrastrutture in profondità non provocherà nessuna reazione nella popolazione colpita che non mollerà per questo Putin"
"Mentre le sanzioni possono essere un forte mezzo di pressione ma agiscono e mordono solo in tempi allungati, colpire città e civili russi caserme, infrastrutture in profondità non provocherà nessuna reazione nella popolazione russa colpita che non mollerà per questo Putin. Inoltre, il territorio russo sterminato deve prevedere di concentrarsi sugli obiettivi e dopo poco o si disperdono gli attacchi o si colpisce dove i russi però ti aspettano e ti abbattono". Arduino Paniccia, presidente della Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia (Asce), commenta con Affaritaliani.it la decisione del cancelliere tedesco Friedrich Merz di porre fine ai limiti sulla gittata delle armi consegnate all'Ucraina da parte dei suoi alleati occidentali.
"Come abbiamo già scritto nel caso dell'invasione della regione russa del Kursk, l'attacco ucraino risponde molto bene a un'astratta teoria bellica, ma molto meno alla pratica sul campo e infatti abbiamo visto come è andata a finire. Decisione pericolosa dunque (per ora infatti solo minacciata) perché allontana i russi dal possibile contatto negoziale, che richiede grandi risorse e molta coesione a fronte di risultati molto incerti .Meglio colpire la Russia con un accordo generale sull'abbassamento dei prezzi del petrolio se si vuole colpire al cuore la Federazione", sottolinea Paniccia.
"Rispondere insomma alla efficace guerra ibrida russa con una strategia innovativa che colpisca nella parte più debole della Federazione russa che non è il suo territorio o il suo morale ma la sua traballante situazione economica", conclude l'esperto di geopolitica.
Leggi anche/ Ucraina, tensione alle stelle. Merz: "Basta limiti di gittata per le armi fornite a Kiev". Mosca: "Decisione pericolosa" - Affaritaliani.it