Esteri
Terremoto di 8.8 nella regione russa della Kamchatka e onde di 3 metri. Lo tsunami raggiunge le Hawaii. Allerta anche in Giappone
Un violento terremoto nella regione russa della Kamchatka - magnitudo 8.7 - ha fatto scattare l'allarme tsunami dal Giappone all'America

Terremoto nella regione russa della Kamchatka, scossa di magnitudo 8.8
Paura nell'oceano Pacifico: un violento terremoto nella regione russa della Kamchatka - magnitudo 8.8 - ha fatto scattare l'allarme tsunami dal Giappone all'America. L'epicentro del sisma è stato localizzato a circa 136 chilometri a est di Petropavlovsk, a una profondità di 19 chilometri, secondo l'Usgs. Le prime onde dello tsunami si sono abbattute sulla zona costiera di Severo-Kurilsk, cittadina dell'estremo oriente russo: il porto e la cittadina sono state inondate, gli abitanti sono al sicuro sulle alture. L'allerta tsunami ha riguardato Russia, Giappone, Guam, Hawaii e Alaska.
Si tratta del terremoto più forte in quell'area dal 1952. Lo sostiene il Servizio di monitoraggio sismico regionale. Il sisma è stato di magnitudo 8.8 con possibili scosse di assestamento fino a 7.5 di magnitudo. Su Telegram la sezione locale del Servizio geofisico dell'Accademia russa delle scienze ha definito il terremoto un "evento unico", sostenendo che le scosse di assestamento potrebbero durare fino a un mese.
Il terremoto ha provocato "numerosi feriti". Lo riferiscono le autorità locali. "Esorto tutti a stare lontani dalla costa nelle aree a rischio tsunami e ad ascoltare gli annunci degli altoparlanti", ha scritto il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, su Telegram.
Gli operai impegnati nei lavori di smantellamento della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nella regione nord ovest del Tohoku, in Giappone, sono stai evacuati. Lo ha comunicato il gestore dell'impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco), che al momento comunque non segnala alcuna anomalia sul sito, teatro dell'incidente nucleare nel marzo del 2011. Il terremoto - secondo le autorità russe - ha provato numerosi feriti.
Il ministero delle Risorse naturali cinese ha deciso di emettere l'allerta di livello giallo. Lo riferiscono i media statali di Pechino, secondo cui la misura interessa la costa orientale del Paese.
Terremoto nella regione russa della Kamchatka, lo tsunami raggiunge le Hawaii
Il Centro di allerta tsunami del Pacifico riporta che le onde provocate dal terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka hanno raggiunto le isole delle Hawaii. Le onde dello tsunami "ora impattano sulle Hawaii", afferma il Centro in un aggiornamento, come riporta la Bbc. "È necessario agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà", aggiunge il Centro, avvertendo che il pericolo potrebbe persistere per ore. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico ha reso noto che l'onda più alta registrata finora alle Hawaii era di 1,21 metri ed ha colpito la costa della città di Haleiwa, nella contea di Honolulu. Secondo il centro, c'è un intervallo di 12 minuti tra un'onda e l'altra, riporta la Bbc.
Terremoto nella regione russa della Kamchatka, allerta tsunami in Giappone
Un'allerta tsunami è stato emesso in Giappone dall'Agenzia meteorologica nazionale (Jma) lungo tutta la costa orientale, invitando la popolazione ad allontanarsi dalla costa ed evacuare nelle aree più sicure. Secondo l'U.S. Geological Survey, il sisma si è verificato a 126 chilometri a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità di 18,2 km. Al momento non è noto se ci siano stati danni o feriti nell'Estremo Oriente russo. La Jma stima che uno tsunami alto fino a 3 metri potrebbe colpire la costa di Hokkaido, nel nord del Giappone, e le isole Ogasawara, nel sud. L'agenzia ha riferito che a Hokkaido sono state registrate scosse di magnitudo 2 sulla scala sismica giapponese di 7.
LEGGI LE NOTIZIE ESTERI