Pechino, Xi alla parata con Putin e Kim. Il presidente cinese: "Il nostro esercito deve diventare una forza di livello mondiale" - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 11:02

Pechino, Xi alla parata con Putin e Kim. Il presidente cinese: "Il nostro esercito deve diventare una forza di livello mondiale"

Il messaggio criptico del presidente americano durante la parata a Tienanmen. Xi vestito alla Mao

di Marco Santoni

Cina, la parata con Xi, Putin e Kim che spaventa l'Occidente: "Il mondo deve scegliere da che parte stare"

Il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un hanno avviato il loro bilaterale a Pechino, presso la Diaoyutai State Guesthouse. Lo riferisce la Tass, secondo cui Kim è salito sull'auto presidenziale di Putin, una Aurus President made in Russia, per raggiungere il luogo dei colloqui, come ha fatto lunedì con il premier indiano Narendra Modi a Tianjin. Dopo la parata militare seguita su Piazza Tienanmen per gli 80 anni della vittoria nella Seconda guerra mondiale insieme al presidente Xi Jinping, Putin e Kim hanno partecipato a un ricevimento offerto dal presidente cinese presso la Grande sala del popolo. Il presidente cinese Xi Jinping, vestito con un abito in stile Mao, ha esortato il suo esercito a trasformarsi in una forza di "livello mondiale" e a salvaguardare con fermezza la sovranità nazionale, promettendo che Pechino continuerà a impegnarsi su un percorso di sviluppo pacifico.

Nel suo discorso alla parata militare su Piazza Tienanmen, Xi, avendo alla sua destra il presidente russo Vladimir Putin e alla sua sinistra il leader nordcoreano Kim Jong-un (all'esordio in eventi multilaterali), ha sottolineato "l'enorme sacrificio nazionale" compiuto in quella che la Cina definisce la 'Guerra di resistenza contro l'aggressione giapponese del 1937-1945' e ha sottolineato "l'importante contributo" del popolo cinese alla salvaguardia della pace mondiale, invitando tutte le nazioni a impedire il ripetersi di tragedie storiche. "Oggi l'umanità deve nuovamente scegliere tra pace e guerra, dialogo e confronto, cooperazione vantaggiosa per tutti e un gioco a somma zero. Il popolo cinese è fermamente dalla parte giusta della storia", ha aggiunto il leader, che ha esortato i suoi cittadini a rimanere uniti per "costruire la Cina in un grande Paese" e realizzare un "grande rinnovamento nazionale". Oltre a Putin e Kim, sono stati invitati anche più di 20 leader stranieri.

"Voglio dire che nessuno ha complottato, nessuno ha tramato nulla, non c'è nessuna cospirazione": lo ha dichiarato il consigliere per la politica estera del Cremlino Iuri Ushakov commentando le parole del presidente Usa Donald Trump. "Nessuno ci ha mai pensato, nessuno di questi tre leader", ha detto Ushakov alla tv di Stato russa riferendosi al presidente cinese Xi Jinping, a quello russo Vladimir Putin e al nordcoreano Kim Jong-un. Lo riporta la Tass. La modernizzazione della Cina "è un percorso di sviluppo pacifico", l'umanità "vive sullo stesso pianeta e dovrebbe lavorare insieme in solidarietà e armonia. Non dobbiamo mai tornare alla legge della giungla, dove il forte preda il debole". Il presidente Xi Jinping, al ricevimento presso la Grande sala del popolo dopo la parata militare su Piazza Tienanmen, ha detto che la Cina "sarà sempre una forza per la pace, la stabilità e il progresso nel mondo. Ci auguriamo con sincerità che tutti i Paesi imparino dalla storia, apprezzino la pace e promuovano insieme la modernizzazione globale", ha aggiunto, prima del brindisi.

Il leader cinese Xi Jinping ha guidato una delegazione di leader stranieri in piazza Tienanmen, in prima linea al centro, con il leader nordcoreano Kim Jong Un e il presidente russo Vladimir Putin ai lati. Celebrata la parata per l'80 anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Secondo l'emittente statale cinese CCTV, più di 50.000 persone si sono radunate per assistere alla parata militare cinese a Pechino. "La domanda più importante a cui rispondere è se il presidente cinese Xi Jinping menzionerà o meno l'enorme quantità di sostegno e sangue che gli Stati Uniti hanno donato alla Cina per aiutarla a liberarsi da un invasore straniero molto ostile. Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti". Lo scrive il presidente degli Stati Uniti Donald Trump su Truth. Trump augura inoltre a "Xi Jinping e al meraviglioso popolo cinese di vivere una giornata di festa grandiosa e duratura".

Leggi anche: Putin rassicura l'Europa: "Non voglio attaccare nessuno. Ok all'Ucraina nella Ue, ma mai nella Nato"

Il leader cinese Xi Jinping si distingue per il suo vestiario in stile Mao Zedong sugli spalti della parata militare a piazza Tienanmen per l'80esimo anniversario per la vittoria della Seconda guerra mondiale. Il segretario del Partito Comunista cinese indossa un abito grigio alla Mao, lo Zhongshang, con la iconica tunica dal colletto stretto. Non è la prima volta che Xi sfoggia la divisa maoista durante le commemorazioni di particolare rilievo, lo fece il 1 ottobre 2019, per il discorso tenuto, sempre dagli spalti della Città Proibita, per i settanta anni dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Nel corso degli anni sono stati tracciati molti parallelismi tra l'attuale leader cinese, in carica dal 2013, e il 'Grande Timoniere', con Xi che si è affermato come il leader cinese più potente dai tempi di Mao.

"Oggi l'umanità deve nuovamente scegliere tra pace e guerra, dialogo e scontro". Lo ha detto il leader cinese Xi Jinping nel suo discorso durante la parata per la celebrazione degli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale. “Solo trattandosi reciprocamente come pari, vivendo in armonia e sostenendosi a vicenda, tutti i paesi e le nazioni - ha aggiunto - possono mantenere la sicurezza comune, eliminare le cause profonde della guerra e impedire il ripetersi di tragedie storiche”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI