Esteri
Morto Mujica, i leader del mondo piangono per la scomparsa dell'anti-casta: "Addio amico"
L'ex presidente dell'Uruguay aveva 89 anni ed era malato da tempo

Josè Pepe Mujica (Foto Lapresse)
Uruguay, morto Mujica: le reazioni dei leader mondiali
L'ex presidente dell'Uruguay Josè "Pepe" Mujica è morto, vittima di un cancro. L'uomo che ha rivoluzionato il suo Paese con le politiche anti-casta e con messaggi del tipo: "Chi accumula denaro è un malato. La ricchezza complica la vita", era amato dal popolo e temuto dai potenti. Ma in tanti, anche tra i leader mondiali lo hanno amato e rispettato. "Grande amico", "caro vecchio amico", "esempio". Dall'annuncio del presidente Yamandu Orsi, che ha annunciato attraverso la rete X la scomparsa del carismatico ex guerrigliero "con profondo dolore", si sono moltiplicate le reazioni di solidarietà e di ricordo dell'ex presidente. "Ci mancherai tantissimo, caro vecchio. Grazie per tutto quello che ci hai dato e per il tuo profondo amore per la tua gente", ha detto Orsi.
Leggi anche: Trump vola in Arabia Saudita per affari: firmato un accordo economico strategico con bin Salman. Investimenti boom a 600 mld
L'ex presidente uruguaiano Luis Lacalle Pou ha offerto il suo "rispetto e i suoi saluti al suo partito politico, al suo popolo e alla sua compagna di vita", Lucia Topolansky. "Mi sembra di voler mettere in risalto gli aspetti positivi e le coincidenze", ha affermato nel suo messaggio su X. Il governo brasiliano ha espresso il suo "profondo rammarico" per la morte di Mujica, "un grande amico del Brasile". Mujica è stato "uno dei principali artefici dell'integrazione dell'America Latina e del Sud America e, soprattutto, uno degli umanisti più importanti del nostro tempo", si legge in una nota del Ministero degli Affari Esteri.
"Il suo impegno nel costruire un ordine internazionale più giusto, democratico e solidale è un esempio per tutti", ha aggiunto. Mujica è stato un "esempio per l'America Latina e per il mondo intero" per la sua saggezza e semplicità, ha affermato la presidente messicana Claudia Sheinbaum. Mujica credeva in "un mondo migliore", ha dichiarato il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. "La politica ha senso quando è vissuta così, con il cuore", ha aggiunto riferendosi alla vita di Mujica, che all'inizio di quest'anno ha annunciato di voler abbandonare le cure per il cancro all'esofago diagnosticatogli nel 2024.