Fiera Milano
Salone Franchising Milano: dal 2 al 4 ottobre all’Allianz MiCo opportunità e conoscenze per costruire il proprio successo
Oltre 120 insegne, 30 incontri formativi, oltre 80 relatori per l’appuntamento di riferimento per il mondo dell’affiliazione commerciale in Italia

Salone Franchising Milano
Salone Franchising Milano: dal 2 al 4 ottobre all’Allianz MiCo opportunità e conoscenze per costruire il proprio successo
Salone Franchising Milano è ancora una volta pronto ad offrire opportunità concrete di crescita agli aspiranti imprenditori, ma anche a quei professionisti che hanno un’attività già avviata e puntano a svilupparla ulteriormente: l’evento dedicato al franchising e al retail organizzato da Fiera Milano, con il supporto di Eurospin come main partner, apre domani giovedì 2 ottobre fino a sabato 4 ottobre all’Allianz MiCo.
Interessanti prospettive di business nel mondo dell’affiliazione commerciale offerte dalle grandi insegne dei comparti più dinamici, sono oltre 120 le insegne presenti al Salone, ma anche una ricca proposta di incontri e workshop, per fornire una chiave di lettura autorevole sul mondo del franchising costituiscono i punti cardine di questa edizione.
Realizzati in collaborazione con Retail Hub, tech company verticale sul retail che fa scouting e advisory d’innovazione, i momenti formativi caratterizzeranno l’appuntamento in fiera e, con una formula dinamica e inclusiva pensata per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili e saranno uno strumento imprescindibile per operare nel mondo del franchising da protagonisti.
Francesca Cavallo (Fiera Milano): "Condividere esperienze e valorizzare i talenti"
“Grazie alla presenza di oltre 120 insegne, 30 incontri formativi a cui parteciperanno più di 80 relatori, Salone Franchising Milano punta con forza a incoraggiare il networking e la condivisione di conoscenze, strategie e valori – spiega Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano – Per operare in un settore come quello del franchising, è, infatti, fondamentale condividere esperienze e valorizzare i talenti, costruendo una rete di relazioni solida, basata su fiducia, competenze e voglia di innovare. Per questo, il valore aggiunto della manifestazione sarà il confronto: gli espositori condivideranno infatti la propria esperienza e si apriranno a un dialogo costruttivo per mettere in circolo visioni e strumenti per accompagnare i nuovi affiliati e crescere insieme a loro, affrontando con spirito innovativo le sfide del mercato di domani”.
Il franchising in Italia: i numeri
Secondo gli ultimi dati di Assofranchising, nonostante un contesto economico globale complicato, il franchising in Italia registra una crescita costante, dimostrando una notevole capacità di adattamento e resilienza. Il comparto, oggi, rappresenta l’1,8% del valore aggiunto nazionale, rafforzando il suo ruolo strategico all’interno del tessuto economico del Paese, e consolida il suo trend di crescita chiudendo il 2024 con un giro d’affari che raggiunge i 35,8 miliardi di euro (+5,4% rispetto al 2023).
Nel 2024 si registra un incremento del +2,2% nel numero di punti vendita in franchising, che raggiungono quota 67.275 unità, accompagnato da un aumento dell’occupazione con 293.791 addetti (+2,1% rispetto al 2023). Un segnale positivo arriva anche dal numero delle reti attive, che invertendo il trend negativo degli anni precedenti, tornano a crescere: 931 insegne operative (+0,2%). Le proiezioni per il 2025 confermano la fiducia nel comparto: si prevede una crescita complessiva del fatturato pari al +3,9%, a testimonianza della dinamicità e della capacità di innovazione che caratterizzano il franchising italiano.
Le insegne protagoniste del Salone Franchising Milano
Con oltre 120 insegne presenti, Salone Franchising Milano si conferma il punto di riferimento per chi vuole scoprire le opportunità del franchising in Italia. Tra i settori rappresentati, il food & beverage si distingue come uno dei più dinamici, con format diversificati che incontrano i gusti di un pubblico sempre più esigente e attento alle nuove tendenze e brand di prestigio come Burger King, Mc Donald’s, Old Wild West, La Piadineria e Alice Pizza, solo per citarne alcuni. L’evento offre inoltre una panoramica completa su comparti strategici: sarà presente la GDO, rappresentata, tra gli altri, da realtà come Eurospin, Unes, Migross e CRAI; il fashion & beauty con L’Erbolario e Naturhouse; anche il fitness avrà un particolare rilievo grazie alla partecipazione di gradi realtà come Anytime Fitness e Fit&Go. Anche il mondo dei servizi e del commercio specializzato sarà ampiamente rappresentato da Kipoint, Kids & us, Isola dei Tesori, Città del Sole, Taffo – Funeral Services solo per citarne alcuni.
Grazie a tutti i brand che animeranno le giornate di fiera, il Salone sarà una occasione unica per investitori, aspiranti imprenditori e professionisti di entrare in contatto diretto con le aziende, esplorare nuovi format e cogliere spunti concreti per sviluppare la propria attività.
Formazione, accessibilità, autoimpiego: i tre pillar del Salone
Salone Franchising Milano ha creato un palinsesto di appuntamenti basato sui tre principi fondamentali che animeranno la prossima edizione: formazione, strumento essenziale per gli imprenditori che desiderano accedere e crescere nel mondo del franchising; accesso al credito, leva imprescindibile per rendere sostenibile il modello imprenditoriale; autoimpiego, caratteristica peculiare dell’affiliazione commerciale, che consente a chi desidera investire in se stesso di entrare da subito in un mercato ricco di opportunità.
Partendo da questi presupposti, l’agenda degli incontri dedicherà ciascuna delle giornate di fiera a uno dei tre temi chiave, offrendo il punto di partenza per esplorare le grandi trasformazioni che stanno ridefinendo il franchising e il retail: crescita e strategie di sviluppo, evoluzione dei format, customer experience, location strategy e internazionalizzazione. Al Main Stage troveranno spazio anche temi trasversali come sostenibilità, digitalizzazione e intelligenza artificiale, accompagnati da momenti di confronto e storie di successo raccontate direttamente dai protagonisti del settore.
Salone del Franchising, formazione a 360 gradi
Salone Franchising Milano si propone come piattaforma formativa completa, capace di raccontare e mettere a confronto i diversi attori che oggi contribuiscono alla crescita del settore.
La formazione accademica avrà un ruolo importante, con l’Università degli Studi di Milano Bicocca e la Luiss Business School che presenteranno percorsi e master dedicati a creare nuove professionalità, sempre più richieste dal mercato e centrali per gestire reti complesse e scenari in rapida evoluzione. Allo stesso tempo, le associazioni di categoria – Assofranchising, Confimprese e Federfranchising –porteranno la propria esperienza nell’accompagnare le imprese, fornendo consulenze, strumenti normativi e linee guida per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide dell’affiliazione commerciale. Accanto a queste realtà più istituzionali, si afferma il contributo sempre più strutturato dei franchisor, che negli ultimi anni hanno investito nella creazione di vere e proprie academy interne per trasferire competenze operative e gestionali immediatamente utilizzabili dai franchisee, e accompagnare i nuovi affiliati nel loro ingresso e nella loro crescita all’interno della rete.
Al Salone troverà spazio anche la Franchising Agorà che offrirà una panoramica completa delle opportunità offerte dai franchisor, attraverso il dialogo con i rappresentanti delle più importanti insegne presenti. Con una formula immediata e una suddivisione chiara per merceologia e budget disponibile, questi incontri puntano a dare informazioni concrete a tutti coloro che vogliono avviare un’attività in franchising.
Inoltre, durante il Salone, nuove opportunità di informazione saranno possibili grazie al format Caffè Franchising, brevi incontri informali organizzati e ospitati allo stand di YouBusiness Network e Grenke (D51), in collaborazione con Assofranchising e Salone Franchising Milano. In soli 30 minuti e con un limite di 10 partecipanti, i 3 appuntamenti (2 e 3 ottobre, h. 14.30 e 4 ottobre, h. 12) offriranno l’occasione di confronto diretto tra aspiranti imprenditori, franchisee e multi-franchisee di successo, con la possibilità di porre domande a franchisor e professionisti esperti.
Salone Franchising Milano 2025 si conferma così un hub di opportunità, contenuti e relazioni, dove competenze e visioni si incontrano per disegnare il futuro del franchising. L’appuntamento è all’Allianz MiCo da domani a sabato 4 ottobre 2025.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO