Eataly riporta il Pizza Fest in Italia e per la prima volta negli store europei - Affaritaliani.it

Food

Ultimo aggiornamento: 18:56

Eataly riporta il Pizza Fest in Italia e per la prima volta negli store europei

Dall'11 al 21 settembre, 11 giorni speciali con pizze gourmet create per l’occasione, grandi ospiti, show e cene uniche

Di Max Lo Gusto

Eataly riporta il Pizza Fest in Italia e per la prima volta negli store europei

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento imperdibile che Eataly dedica alla pizza, uno dei piatti italiani più amati al mondo: il Pizza Fest! Da giovedì 11 a domenica 21 settembre ci sarà un ricco palinsesto di incontri con ospiti d’eccezione, show con maestri pizzaioli e cene speciali. Sarà il momento ideale per assaporare le pizze di Eataly: dall'impasto classico a quello più sottile, nella versione scrocchiarella con farina di grano duro Senatore Cappelli, passando per il calzone verticale. E poi la grande novità rappresentata dalla pizza dolce: cinquanta grammi di impasto steso al mattarello e ripiegato su sé stesso, un velo di zucchero in superficie, per rendere la crosta croccante e caramellata dopo la cottura in forno a legna e una golosa farcitura finale, che rendono la pizza dolce di Eataly il fine pasto perfetto. Il Pizza Fest si terrà in Italia ma non solo: a dimostrazione della rilevanza della pizza artigianale come massima espressione della tradizione gastronomica italiana, Eataly porta il festival anche nei suoi principali negozi europei: Eataly Parigi, Londra, Stoccolma e Monaco proporranno serate speciali che celebrano il piatto simbolo del Made in Italy.

Pizza Fest in Italia, sei pizze speciali (e il nuovo impasto), gli appuntamenti

In occasione del Pizza Fest, i Maestri Pizzaioli di Eataly hanno creato sei proposte speciali gourmet: Fichi e crudo 2.0, in cui il tradizionale abbinamento fichi e prosciutto crudo di Parma DOP 24 mesi incontra l’innovazione della crema di nocciola salata e lo zest di limone; Marinara di bosco in bianco, ai porcini, crema di aglio, robiola e chips di capperi; Cacio, pepe e pere, con la nota originale delle pere caramellate al vermouth; Melanzana, provola e colatura, un omaggio ai sapori tipici della Sicilia; Bufala, cavolo nero e acciughe, arricchita da crumble di pane al peperoncino e zest di arancia; Tonno, tonnato e patate viola, in cui la salsa tipica dell’antipasto piemontese si sposa perfettamente con tonno scottato e chips di patate viola.

Sempre in esclusiva per il Pizza Fest, arriva un impasto in edizione limitata: il Rustico, ad alta idratazione e arricchito dal germe di grano, per un sapore ancora più autentico, a partire dal mix di farine Altograno. Grazie ad una approfondita ricerca, vengono recuperate le parti più nutrienti del grano - il germe e l'aleurone - normalmente rimosse nella molitura tradizionale, donando così un importante apporto nutrizionale e utilizzando solo il cuore del grano, senza l'aggiunta di altri cereali, legumi o additivi alimentari.

Le sei pizze speciali e il nuovo impasto firmati Eataly saranno disponibili a menu esclusivamente in occasione del Pizza Fest e saranno anche protagonisti del “Degustapizza”. Ritorna infatti un grande classico delle Pizzerie di Eataly, una serata unica in cui assaggiare tutte e sei le pizze gourmet. Appuntamento domenica 21 settembre alle ore 20 a Eataly Milano Smeraldo, Torino Lingotto, Roma Ostiense, Firenze, Trieste, Genova e Pinerolo, per un “giro-pizza” in versione Eataly (prezzo al pubblico € 29,90 comprensivo di supplì come antipasto, assaggio di 6 pizze, assaggio di pizza dolce, birra o bibita Eataly. Si consiglia la prenotazione).

Durante il Pizza Fest ci sarà anche occasione di scoprire le ricette di tanti pizzaioli ospiti, che per serate d’eccezione proporranno la loro pizza direttamente dal forno di Eataly: giovani emergenti, nomi famosi e d’esperienza, eccellenze premiate dalle migliori guide saranno i protagonisti di alcune cene speciali, a tema “Pizza d’autore”.

Domenica 14 settembre a Eataly Milano ci saranno due protagonisti d’eccezione: Diego Vitagliano, maestro pizzaiolo che con la sua omonima pizzeria con tre sedi nel Napoletano si è classificato al secondo posto della 50 Top Pizza World 2024 e nella 50 Top Pizza Italia 2025, e Luigi Biasetto, grande nome dell’arte pasticcera italiana e tra i creatori della torta Sette Veli, con la quale ha vinto il premio internazionale Coupe du Monde de la Pâtisserie a Lione nel 1997. Il primo porterà una proposta fritta come antipasto e a seguire alcune interpretazioni della pizza contemporanea napoletana e croccante. Il secondo si occuperà ovviamente del dolce, con un cubo di panettone milanese tostato con gelato alla vaniglia, per poi proseguire con un assaggio di 3 spicchi di pizza dolce: integrale con curcuma guarnita con frutta tropicale, multicereali maltata con frutti di bosco e impasto al cioccolato con sufflè sempre al cioccolato. La serata, in collaborazione con Molino Grassi, è proposta al pubblico al prezzo di € 55 comprensivo di abbinamento vini. Si consiglia la prenotazione.

Anche Eataly Roma ospiterà appuntamenti speciali: martedì 16 settembre ci sarà la pizzeria Antitesi, con la sua pizza contemporanea direttamente dai Castelli Romani; a seguire il 17 settembre La Bolla di Caserta, che porterà tra le proposte anche la pizza dolce; il 18 sera sarà il turno di Svario, conosciuta a Roma per la sua scrocchiarella e il 19 settembre si conclude con Lù Pizzeria di quartiere, con i fritti e la pizza romana contemporanea.

A Eataly Torino Lingotto si festeggia venerdì 19 settembre, con la Pizza Night: una festa itinerante per tutto il negozio, naturalmente a tema pizza, con protagonisti alcuni tra i migliori pizzaioli di Torino e non solo: Enrico Murdocco di Tellia, Luca Cosentino di Cos' e pazz, Massimiliano Prete di Sesto Gusto, Paolo e Fabio Furini di Ostu, Biagio Valerio di Pizzeria Pinseria Al Confine e Sergio Scovazzo di Grano - Fornai in fermento. Dalla classica napoletana alla pizza in teglia, dal padellino alle creazioni gourmet: ogni tappa sarà una scoperta, accompagnata da un'accurata selezione di vini, birre artigianali, cocktail e musica live (la festa è a ingresso gratuito e tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni. Online è possibile sin da ora acquistare il pacchetto di 10 gettoni al prezzo speciale di € 16 anziché 20).

Giovedì 11 settembre, infine, a Eataly Firenze, Piacenza, Pinerolo, Genova e Trieste si terrà in contemporanea una serata speciale: Pizza&Bollicine. Una selezione di pizze pensate per l’occasione vedranno l’abbinamento perfetto con le migliori bollicine della Cantina di Eataly: il menu comprensivo di entrée, 3 pizze in degustazione, dolce e 3 calici di bollicine è proposto al pubblico al prezzo di € 39. Anche l’offerta della pizza alla pala nelle Panetterie di Eataly si rinnova per l’occasione con farciture di stagione: arrivano così capocollo e burrata, vegetariana con funghi, friarielli e pesto rosso – entrambe nella nuova versione con farina integrale -, formaggi e guanciale croccante, prosciutto di Parma DOP e stracciatella, capricciosa, patate, salsiccia e Grana Padano DOP e triangolo di focaccia farcito con burro e acciughe.

Non mancheranno le proposte della Scuola di Eataly: in programma attività pratiche per mettere le mani in pasta e imparare dai docenti ed esperti tutti i segreti per l'impasto e la cottura perfetti. In ogni città ci sarà un ricco palinsesto di corsi e workshop, da vivere in compagnia di tanti altri appassionati di pizza.

La pizza secondo Eataly

L’impasto classico della pizza Eataly è ad alta idratazione, preparato con farina semi-integrale e farina tipo 0 e lievitato per oltre 24 ore. La base così ottenuta, stesa a mano e farcita con ingredienti selezionati, viene poi cotta nel forno a legna, unendo la leggerezza e la croccantezza con il gusto unico che solo un processo di fermentazione e una cottura tradizionale possono regalare. Il risultato è una pizza che non è né romana né napoletana, ma semplicemente "Eataly". Nel 2024 la proposta è ampliata con l’introduzione della versione scrocchiarella stesa al mattarello con il 70% di farina di grano duro biologico Senatore Cappelli. Questo impasto, unito alla storica biga di Eataly, dà vita a una pizza dai caratteristici aromi del grano duro, che si sprigionano in cottura, regalando una consistenza croccante e un sapore inconfondibile.

Sempre del 2024 è l’innovazione del Calzone verticale, nuova interpretazione del calzone aperto: si tratta di un impasto scrocchiarella da assaporare direttamente tra le mani. Non a caso è servito in verticale, sorretto da un elegante supporto. Preparato con farina di grano duro Senatore Cappelli 100% italiano, è disponibile in versioni stagionali come la caprese (pomodoro cuore di bue, rucola, mozzarella fiordilatte, pesto genovese), quella con mortadella, burrata e pistacchio, oppure con prosciutto crudo e mozzarella. Immancabile anche un grande classico come la diavola, con polpa di pomodoro, fiordilatte e spianata piccante.

La pizza dolce è l’ultima novità ed è il naturale proseguimento di una filosofia che guida ogni proposta Eataly: esaltare le migliori materie prime italiane attraverso creatività, tecnica e rispetto per la tradizione. Alla base c’è la scrocchiarella Eataly, cinquanta grammi di impasto steso al mattarello e ripiegato su sé stesso. Un velo di zucchero in superficie, la cottura in forno a legna e la magia è servita: una crosta croccante e caramellata, che esalta la fragranza dell’impasto e ne trasforma la personalità. Proposta in questo momento in due versioni: con crema di mascarpone, gocce di cioccolato fondente e cacao amaro, e con ricotta dolce, crema al pistacchio e scorza d'arancia, in omaggio al gusto e alla golosità del cannolo siciliano.