Ligabue, Campovolo sarà il primo Eco-concerto della storia d'Italia
Sabato 19 settembre Ligabue festeggerà al Campovolo di Reggio Emilia i suoi 25 anni di carriera, i 25 anni del suo primo album “Ligabue”, i 20 anni di “Buon Compleanno Elvis”, i 10 anni dal suo primo concerto al Campovolo, e lo straordinario successo del “Mondovisione Tour”, che nell’ultimo anno e mezzo ha toccato l’Italia e il mondo ed è stato immortalato nell’album live “Giro del mondo”.
Un concerto-evento, il live più lungo della carriera del Liga, nel corso del quale suonerà per intero l’album “Ligabue” (1990) con i ClanDestino, per intero l’album “Buon Compleanno Elvis” (1995) con La Banda e tutto il meglio di “Giro del mondo” accompagnato dalla sua formazione attuale, “Il Gruppo”. L’inizio del concerto è programmato alle ore 20.30 (apertura cancelli al pubblico dalle ore 8.00), ma gli organizzatori consigliano di arrivare a Campovolo per tempo (entro le ore 16.00), inoltre per motivi organizzativi l’accesso alle aree PIT A e PIT B sarà consentito fino alle ore 19.00 (dalle ore 8.00).
Quello per “CAMPOVOLO – La festa 2015” è molto più di un semplice biglietto: tutti coloro che acquistano il titolo d’accesso al concerto, infatti, riceveranno in esclusiva lo “SPECIAL BOX CAMPOVOLO 2015” (che non sarà possibile acquistare o ricevere in altro modo), che conterrà un dvd con videoclip e filmati live, un biglietto “memorabilia”, la ristampa di 2 foto cartoline ufficiali utilizzate ai tempi dell'uscita di “Ligabue” e “Buon compleanno Elvis” oltre a 3 foto cartoline live, un booklet di 40 pagine con i racconti della nascita di “Ligabue” e di “Buon Compleanno Elvis”. Tutti coloro che acquistano un biglietto di posto unico (senza PIT) dovranno ritirare lo “SPECIAL BOX CAMPOVOLO 2015” (in quantità di uno per ogni titolo d’ingresso acquistato) presso la postazione di Ritiro Special Box a Campovolo, venerdì 18 settembre dalle ore 15:00 alle ore 22.00 e sabato 19 settembre dalle ore 8:00 alle 20.30.
ECO-CONCERTO - Raccolta differenziata, informatori ambientali, tricicli ecologici, sacchetti per la raccolta differenziata, aree dedicate. Per l’evento di Campovolo del 19 settembre Iren, la multiutility dei servizi pubblici di Reggio Emilia, Torino, Genova, Parma e Piacenza, ha attuato un piano per trasformare l’appuntamento in un eco-evento. Raccolta differenziata, sensibilizzatori ambientali, aree dedicate alla raccolta, consegna agli spettatori degli strumenti per differenziare: queste, in sintesi, le novità che sono state introdotte per la gestione dei residui che inevitabilmente verranno prodotti nel corso dell’evento.
Per questo è prevista la presenza di un gran numero di sensibilizzatori ambientali Iren, volontari che prestano la propria opera gratuitamente, che guideranno i partecipanti all'evento verso un corretto utilizzo dei sacchetti per la raccolta differenziata che verranno distribuiti all’ingresso. I sensibilizzatori saranno facilmente individuabili perchè vestiti con una maglietta verde acceso recante la scritta Campovolo pulito.
L’organizzazione della raccolta differenziata per le 150.000 persone previste per l’evento non è cosa da poco: IREN ha trovato una soluzione semplice che si basa sulla collaborazione di coloro che parteciperanno all’evento. Al distacco dei biglietti, verranno consegnati i sacchetti per la raccolta differenziata dei materiali e per la raccolta del rifiuto residuo. I sacchetti dovranno essere conservati ed utilizzati durante l’evento, e potranno essere conferiti in apposite aree per la raccolta che sono state allestite per l’occasione. I sensibilizzatori ambientali svolgeranno la loro attività già da Venerdì 18 Settembre e Sabato 19 Settembre fino alla fine dell’evento di Campovolo. In modo particolare, guideranno i partecipanti al fine di evitare che i rifiuti siano abbandonati dando precise indicazioni sulle numerose aree adibite alla raccolta. Queste sono aree dedicate, recintate ed opportunamente segnalate, che sono state dislocate nella zona del concerto, nella zona di ingresso e di uscita, nell’area dei parcheggi, in quella del camping e anche nella zona del backstage. Ognuna di esse accoglie bidoni o isole che consentiranno la raccolta differenziata dei materiali (essenzialmente plastica, non essendo ammesse le bottiglie del vetro e le lattine nell’area dell’evento) da quella dei rifiuti residui/non recuperabili.
Per la zona concerto sono state allestite 26 isole da collocare sul retro di ciascun punto ristoro. Le isole sono state suddivise in aree per raccolta differenziata ed indifferenziata. Per la zona ingresso/uscita l’area è stata allestita con 4 isole per raccolta automatizzata con camion compattatore (2 per la raccolta differenziata e 2 per il residuo), oltre a 4 isole disposte a raggiera con doppia raccolta (differenziata + indifferenziata) ed oltre a 20 contenitori suddivisi tra i due ingressi.
Per la zona parcheggio dedicata ai 6000 fan autorizzati sono state predisposte batterie per la raccolta dei rifiuti differenziati/indifferenziati da collocare vicino ai bagni, così come per la zona camping e per la zona backstage. In queste aree sono stati attrezzati anche punti per la raccolta del rifiuto organico.
Iren ha collocato nella zona di Campovolo anche due fontane per la distribuzione dell’acqua potabile, una posizionata all’esterno nella zona degli ingressi, e l’altra nella zona del camping. Tramite queste fontane sarà possibile accedere all’acqua potabile per gli spettatori che assisteranno all’evento.
Per la gestione dei rifiuti derivanti dall’evento di Campovolo è stata posta in essere una imponente organizzazione dei servizi: già dalla mattina di venerdì 18 tecnici Iren presidieranno l’area e dalle ore 15, quando verranno aperti i cancelli della Liga street, inizierà lo svuotamento dei cestini che continuerà sino al termine del concerto. Sarà presente una squadra di addetti coadiuvati da tecnici di IREN. Dalle ore 19 verranno posizionati i mezzi: due motocarri, due autospazzatrici, due gru a polipo, un autocarro con pianale mobile, un compattatore e due botti aspiratrici, oltre ad altri mezzi dedicati. Il Sabato continuerà il presidio sino alla fine del concerto, al termine del quale entreranno in azione le squadre addette alla pulizia, circa trenta operatori oltre ai tecnici IREN che coordineranno i lavori che proseguiranno tutta la notte. Verso le 5 del mattino della domenica si procederà a pulire le aree esterne al Campovolo. Alle prime luci dell’alba si cambieranno i turni agli operatori e subentreranno altri trenta addetti che proseguiranno le operazioni per tutta la mattina, fino al successivo cambio turno che avverrà al mezzogiorno della domenica. I lavori proseguiranno sino a sera, quando si conta di avere praticamente ultimato le operazioni di pulizia, che potranno essere rifinite il successivo lunedì mattina.