Montalbano piace sotto l'ombrellone. Ecco i libri più gettonati ad agosto - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Montalbano piace sotto l'ombrellone. Ecco i libri più gettonati ad agosto

Che libro mi porto in vacanza ad agosto? Decisa la meta e preparati i bagagli resta solo da decidere cosa fare durante il tempo libero a disposizione, e tra un tuffo e l’altro gli europei riscoprono il piacere della lettura. Secondo una ricerca di Opodo, agenzia di viaggi online, che ha intervistato oltre 3000 viaggiatori europei (italiani, francesi, tedeschi e inglesi) per scoprire quali sono le loro abitudini di lettura sotto l’ombrellone, l’87% degli italiani in vacanza impiega il proprio tempo libero in vacanza, leggendo.

Sono principalmente donne (67%) con un’età media che va oltre i 46 anni. Mediamente leggono 1 o 2 libri (66%), e preferiscono leggere su carta (82%) mentre i supporti tecnologici vengono usati principalmente per informarsi, sfogliando quotidiani (25%) e blog (15%). Per l’acquisto dei libri si affidano alle grandi catene (48%) o alle piccole librerie (22%), mentre solo l’8% compra i libri da negozi online. Il budget per comprare i libri per le vacanze è tra i 10 e i 30 euro per la maggioranza degli italiani (51%) ma il 25% è disposto a spendere un po’ di più (tra i 30 e i 50 €) per passare al meglio le ore di svago sotto l’ombrellone.

Per quanto riguarda l’ispirazione per la scelta del libro da leggere il 50% lo seleziona dopo essersi informato online, mentre il 24% si fa consigliare da amici e familiari. In vacanza gli italiani leggono soprattutto per evadere dalla realtà e rifugiarsi in mondi onirici (42%), o per rilassarsi e svagarsi (41%). Secondo il sondaggio Opodo la lettura preferita dagli italiani in vacanza è “La giostra degli scambi” di Andrea Camilleri (28 %), in seconda posizione troviamo “La Piuma” di Giorgio Faletti (17%), mentre più indietro “Dov’è finita Audrey?” di Sophie Kinsella (10%), “Dimmi che credi nel destino” di Luca Bianchini (6%) e “Il segreto degli angeli” di Camilla Läckberg (1%).

Ma perché e dove si legge in vacanza? Il 43% dei viaggiatori europei legge per rilassarsi e staccare la spina, il 35% per distrarsi ed evadere dalla realtà, mentre il 12% per informarsi su una destinazione. Gli europei prediligono leggere in spiaggia (46%) o in hotel (30%), mentre il 16% preferisce occupare il tempo di viaggio in treno o in aereo leggendo. Ma quanto si legge? Tedeschi e inglesi sono le popolazioni che leggono di più in vacanza (96%), mentre gli italiani quelli che leggono di meno (87%). La media europea comunque si attesta a 1 a 2 libri letti in vacanza per tutte le popolazioni.