Marketing
Expo 2015, viaggio tra i ristoranti: ecco cosa c'è da sapere

Anche Expo ha una guida al cibo. Una mappa per orientarsi e non prendere fregature firmata da Zomato. Tutto in un'infografica che accompagna i foodie di tutto il mondo alla scoperta dei padiglioni.
219 locali, il prezzo medio, il ristorante più economico e quello più costoso
Tra ristoranti, aree di servizio e food truck, sono 219 i locali mappati. Di questi 158 dedicati al momento del pranzo, 74 alla cena, 35 alla colazione. Non mancano, inoltre, le aree di ristoro (14) e i chioschi (7).
L’arte culinaria italiana viene proposta da 30 ristoranti, mentre la cucina olandese da 10, seguita da quella americana (5). Se volete sedervi per gustare le specialità dei vari Paesi dovete prepararvi a spendere una media di 33.50 Euro a coppia: più caro insomma di un pasto a Milano città, dove la media è di 28 Euro in due.
In occasione di Expo “Zomato ha creato anche un minisito completamente dedicato ai ristoranti di Expo – spiega Guk Kim, Country Manager di Zomato Italia – La scelta di realizzare anche un’infografica è nata dall’esigenza di offrire sempre qualcosa di più ai nostri utenti e potenziali tali. E per mostrare nel modo più immediato e semplice possibile tutti i dati che noi di Zomato abbiamo raccolto personalmente visitando ogni singolo angolo di Expo, abbiamo pensato di scegliere un’infografica dettagliata che guida i foodie nella loro scoperta delle cucine di Expo”

Il viaggio continua e, dopo aver dedicato uno sguardo alla tipologia di cucina proposta, Zomato si è soffermata anche su altre caratteristiche dell’evento e sul contesto che si può trovare all’interno dei vari locali.
Il bello di Expo è anche la possibilità di vivere diversi tipi di esperienza all’interno dello stesso contesto: così oltre all’opportunità di mangiare all’aria aperta (82 i locali con posti all’aperto), ci si può anche rilassare scegliendo uno dei 15 locali in cui fare un happy hour oppure mangiare qualcosa senza aprire il portafoglio (3 i locali in cui si mangia gratis) e gustare cibi senza glutine (9). Naturalmente non possono mancare i locali per i vegani: 24 in totale i posti vegfriendly. Infine, un’ultima curiosità: Giappone e Turchia accolgono rispettivamente il ristorante più costoso e quello più economico.
Il parere dei visitatori
Curiosando tra le recensioni scritte dai foodie di Zomato, i veri esploratori e “viaggiatori” di Expo, scopriamo il ristorante migliore è quello di Davide Oldani Zafferano e Riso alla Milanese, mentre il peggiore è il Bar de Tapas. La reinterpretazione del risotto allo zafferano di Davide Oldani ha convinto tutti i foodie che l’hanno provato sia per la sua bella presentazione che per il gusto. Magari qui possiamo aggiungere due righe o le fate vedere? Al contrario, per il Bar de Tapas si parla di prezzi esagerati, cibo di scarsa qualità e porzioni scarse.
Il locale con più recensioni, invece, è l’Israeli Pic Nicdi cui molti foodie hanno apprezzato il gelato e l’hummus. Il ristorante del Qatarconquista invece il primato per il menu più consultato.