Da-da-un-pa: il ritmo indimenticabile che ha definito un’epoca televisiva. Addio alle gemelle Kessler - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 18:35

Da-da-un-pa: il ritmo indimenticabile che ha definito un’epoca televisiva. Addio alle gemelle Kessler

Le gemelle Kessler: dal debutto in tv al fenomeno culturale

di Alessia Federica Acquaviva

Le gemelle Kessler e il loro Da-da-un-pa, le gambe della nazione

Le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, iconiche figure della televisione italiana, sono scomparse all'età di 89 anni, optando per l'eutanasia assistita. Conosciute come "le gambe della nazione", hanno lasciato un'eredità indelebile nel mondo dello spettacolo.

Il debutto in tv

La loro avventura in Italia iniziò nel 1961 con il debutto in "Studio Uno", dove interpretarono la sigla "Pollo e champagne". Ma fu nel 1965 che raggiunsero l'apice con "Da-da-un-pa", un brano che trasformò un semplice motivo in un fenomeno culturale. In un'Italia in piena evoluzione sociale e mediatica, le Kessler incarnarono un nuovo modello di intrattenimento: dinamico, elegante e accattivante. Il loro stile sincronizzato e la presenza scenica elevarono il varietà televisivo, rendendolo un appuntamento imperdibile per milioni di spettatori.

Il successo di Da-da-un-pa

Il brano "Da-da-un-pa" nacque dalla penna del compositore Bruno Canfora, successivamente firmato da Antonio Amurri e dallo stesso Canfora per la versione televisiva. Diventato sigla della quarta edizione di "Studio Uno", combinò una melodia catchy con una coreografia innovativa.

Le Kessler, con la loro formazione internazionale acquisita in Germania e Francia, portarono una proposta inedita al pubblico italiano, influenzando profondamente il panorama televisivo degli anni Sessanta. La loro immagine coordinata, costumi identici, movimenti fluidi e gestualità studiata, rese il numero un marchio pop, impresso nella memoria collettiva grazie alla ripetizione settimanale nel sabato sera Rai.

L’eredità culturale: da sigla televisiva a simbolo popolare

L'impatto di "Da-da-un-pa" va oltre il mero intrattenimento: rappresentò l'apice del varietà Rai, quando la TV consolidava nuovi linguaggi visivi e musicali raggiungendo un pubblico vastissimo. Le Kessler contribuirono a innalzare gli standard produttivi, definendo una grammatica estetica che mescolava ritmo, danza e immagine. Il brano, con la sua immediatezza, simboleggiò un'epoca di transizione culturale, dove l'Italia abbracciava modernità e spettacolo internazionale.

Oggi, "Da-da-un-pa" vive nelle teche Rai e nelle analisi storiche, riproposto come emblema di creatività televisiva. Le Kessler non furono solo interpreti, ma catalizzatrici di un cambiamento: resero il varietà un rito nazionale, mantenendo vivo il loro lascito nella cultura popolare italiana. Il motivo continua a evocare nostalgia e ammirazione, testimoniando come un ritmo semplice possa diventare immortale.