MediaTech
Daniele Doria, chi è il vincitore di Amici 24: dal terribile infortunio alla corona del talent
Appassionato di danza fin dalla tenera età, ha superato un momento difficile durante il programma grazie al sostegno della maestra Celentano






Daniele Doria, chi è il vincitore della finale di Amici 2025. Il ballerino campano ha trionfato contro Trigno. Per lui un premio di 150mila euro
Daniele Doria è il vincitore di Amici 24. Il giovanissimo ballerino campano ha trionfato in una finale molto intensa, tutta al maschile, contro Trigno. Il cantante si è comunque aggiudicato il premio delle radio e quello per la sua categoria. Nelle fasi preliminari gli altri finalisti che non si sono qualificati all'ultima fase sono stati la cantante Antonia e i ballerini Francesco e Alessia. Daniele Doria in qualità di vincitore della finale di Amici 2025 ha ottenuto un premio di 150.000 euro in gettoni d’oro.
Chi è Daniele Doria, vincitore di Amici 24
Daniele Doria ha 18 anni ed è originario di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. La passione per la danza nasce quando aveva appena 5 anni grazie al nonno e ai genitori che lo hanno sempre supportato nel suo sogno. A 13 anni si trasferisce a Roma per iscriversi all'Accademia Art Village e trasformare la sua passione in una professione. Nel 2023 si sposta a Los Angeles per studiare danza e l'anno successivo entra nel cast di Amici 24.
Leggi anche: Ascolti tv, Amici 24, finale travolgente, Disastro Porta a Porta speciale. Fazio chiude davanti a Report - Chi vince e chi perde
Il suo percorso nel programma è stato però frenato da un grave infortunio che lo ha tenuto fermo per un mese, mettendo a rischio la sua partecipazione al serale. Nonostante il brutto incidente alla fine, anche grazie al supporto costante della maestra Alessandra Celentano, è riuscito a coronare il suo sogno.
“Grazie a tutti. Continuo a dire che è tutto inaspettato e nulla era scontato – ha detto il ballerino subito dopo la proclamazione – grazie a ogni singola persona qui dentro, tutti con un cuore enorme: voglio a ciascuno di loro veramente tanto bene. E grazie alla maestra Celentano se sono qui con la coppa. Voglio dedicare la vittoria alla mia famiglia, che mi sta guardando da casa e a mio fratello dico: ce l’abbiamo fatta. E soprattutto grazie a Maria, senza di lei tutto questo non sarebbe successo”.