Just Eat testa in Svizzera le consegne con cani robot: "Ridurrà i costi fino al 40%" - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 11:58

Just Eat testa in Svizzera le consegne con cani robot: "Ridurrà i costi fino al 40%"

Questa tecnologia è in grado di muoversi agilmente in città grazie alla "Physical AI"

di Redazione Mediatech

Zurigo, Just Eat testa le consegne con un robot cane che secondo RIVR, l'azienda che lo ha realizzato, può ridurre i costi fino al 40%

Nel settore del food delivery si cercano soluzioni sempre più fantasiose per automatizzare e rendere più efficienti le consegne a domicilio. In Irlanda, ad esempio, si è pensato di testare l'utilizzo dei droni. Just Eat, invece, sta sperimentando a Zurigo, in Svizzera, il trasporto di cibo tramite dei cani robot realizzati dall'azienda locale RIVR, associata al Politecnico federale di Zurigo. Il test ha coinvolto il ristorante Zekis World e ha visto la supervisione da parte di personale umano. In futuro invece il controllo avverrà completamente da remoto.

Leggi anche: Maternità surrogata 2.0, in Cina i robot potranno partorire un neonato: "Aiuteranno le coppie sterili"

I cani robot sono provvisti di un sistema ibrido composto da gambe e ruote e grazie alla "Physical AI" sono in grado di riconoscere gli ostacoli per muoversi agilmente tra pedoni e veicoli. Il rider 2.0 non teme nemmeno le scale o la pioggia e può raggiungere una velocità fino a 15 Km/h. L'esperimento punta a implementare l'efficienza delle consegne e allo stesso tempo ridurre i rischi operativi e le possibili critiche sullo sfruttamento dei rider in carne ed ossa. In futuro si prevede l'impiego dei robot non solo per la consegna di pasti freschi ma anche di pacchi, generi alimentari e per la spesa al minimarket.

Leggi anche: Basta spaccarsi la schiena, il robot che fa il bucato esiste già. VIDEO

RIVR stima che la sua tecnologia possa ridurre i costi "dell'ultimo miglio" tra il 30 e il 40% rispetto alle consegne tradizionali, soprattutto in aree urbane ad alta intensità. Marko Bjelonic, CEO dell'azienda di robotica svizzera, ha spiegato che questo "è un assaggio di futuro, dove l’automazione si fonde con la città, rendendo il servizio efficiente, intuitivo, sicuro, e sorprendentemente umano".

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE SU TECNOLOGIA E INNOVAZIONE