Lorenzo Marini va in mostra alla Camera dei Deputati. “Le parole non siano pietre” - Affaritaliani.it

MediaTech

Lorenzo Marini va in mostra alla Camera dei Deputati. “Le parole non siano pietre”

Fino al 23 maggio 2025, un viaggio artistico sul potere del linguaggio. "Lettere alla Camera", la mostra dell’artista Marini ospitata nella sede più simbolica della rappresentanza democratica italiana: la Camera dei Deputati.

di redazione

Lorenzo Marini va in mostra alla Camera dei Deputati. “Le parole non siano pietre”

Ha aperto il 13 maggio presso la Camera dei Deputati la nuova mostra dell’artista Lorenzo Marini, dal titolo “Le parole non siano pietre”.  L’esposizione, visitabile per dieci giorni fino al 23 maggio, raccoglie 15 opere che esplorano la forza del linguaggio come strumento di dialogo, rispetto e consapevolezza sociale. Al centro della mostra spicca proprio l’opera che dà il titolo all’evento: “Le parole non siano pietre”, una riflessione visiva e concettuale sull’uso responsabile del linguaggio in una società sempre più interconnessa, dove le parole possono costruire ponti ma anche generare fratture profonde. 

Lorenzo Marini, noto per la sua ricerca tra arte visiva, tipografia e comunicazione, porta all’interno delle istituzioni una narrazione potente e urgente: trasformare il verbo in gesto creativo e costruttivo, contro ogni forma di violenza verbale o culturale. La mostra sarà allestita in un contesto di grande valore simbolico: le sale della Camera dei Deputati, luogo in cui la parola è strumento di democrazia, confronto e rappresentanza.

<p>LE PAROLE NON SIANO PIETRE</p>
 

Lettere alla Camera - Una mostra di Lorenzo Marini alla Camera dei Deputati

Le lettere sono dotate di una vita autonoma: vivono nei suoni, nelle forme, nei segni. Sono immagini prima ancora che parole, e una volta assemblate generano oggetti semiotici infiniti, veicoli di senso, scintille di pensiero. È da questa consapevolezza che nasce "Lettere alla Camera", la mostra dell’artista Marini ospitata nella sede più simbolica della rappresentanza democratica italiana: la Camera dei Deputati.

Nel cuore di Montecitorio, le opere di Lorenzo Marini mettono in scena l’alfabeto come materia viva, fluida, plastica. Le lettere si fanno corpo e gesto, struttura e narrazione, perdendo ogni funzione meramente strumentale per trasformarsi in protagoniste di un’esplorazione visiva e concettuale sul linguaggio, la comunicazione e il potere espressivo della scrittura. Non si tratta solo di arte visiva, ma di una riflessione radicale sul ruolo che il linguaggio gioca nella costruzione del pensiero democratico.


 

La scelta di esporre queste opere alla Camera non è casuale. Proprio in questo luogo, dove le parole sono strumenti di mediazione politica, confronto e decisione, la Typeart di Marini acquista un senso ulteriore: diventa emblema della libertà di espressione e della complessità del dibattito democratico. In un’epoca segnata da sintesi affrettate e semplificazioni comunicative, questa mostra ci ricorda la potenza e la fragilità del linguaggio.

"Lettere alla Camera" dialoga idealmente con il vasto patrimonio artistico che arricchisce le sedi istituzionali, un patrimonio che spazia dai capolavori del Rinascimento ai grandi nomi dell’arte moderna italiana come Carrà, Guttuso, Morandi. In questo contesto, l’intervento di Marini si inserisce con un linguaggio contemporaneo che intreccia arte, tipografia, filosofia e cittadinanza.

Le lettere di Marini – libere, svincolate, inventate – non chiedono solo di essere lette, ma di essere viste, toccate, interpretate. Esse sfidano lo sguardo e la mente, invitano a ripensare la nostra relazione con il segno, la parola, l’altro. In definitiva, con la democrazia stessa.