MediaTech
Nasce POPfest: giornalismo, cultura, intrattenimento, serie tv e musica con tanti ospiti: da Flavio Tranquillo a Francesco Bonfardeci, Giorgia Di Stefano e... - Dove, come, quando
Un programma ricco e trasversale tra workshop, mostre e musica per la prima edizione di POPfest a Cologno Monzese

Nasce POPfest: giornalismo, cultura, intrattenimento, serie tv e musica con tanti ospiti: da Flavio Tranquillo a Francesco Bonfardeci e... - Dove, come, quando
Nasce POPfest, il nuovo festival che unisce giornalismo, cultura e intrattenimento, creando uno spazio di dialogo sui grandi temi del presente. Per due giornate, il 15 e 16 novembre 2025, la suggestiva Chiesa di Piazza XI Febbraio a Cologno Monzese si trasformerà in un vivace centro di confronto e creatività, con giornalisti, scrittori, divulgatori e artisti come ospiti protagonisti.
Un programma ricco e trasversale
POPfest propone uno sguardo contemporaneo sui fenomeni che attraversano la nostra società attraverso talk e incontri con ospiti d'eccezione. Tra i protagonisti della prima edizione: Marco Bardazzi, Francesco Bonfardeci, Flavio Tranquillo, Grazia Sambruna, Stefano Mastropaolo, Caterina Candela e molti altri. I temi spaziano dalla serialità televisiva tra broadcaster e streaming al giornalismo sportivo come strumento di comunicazione, dall'odio sui social media all'esplosione del fenomeno K-pop in Italia, dai medical drama alla percezione del mondo attraverso i nuovi media, fino al racconto del mestiere dell'inviato e alle trasformazioni del giornalismo contemporaneo.
Workshop, mostre e musica
Sabato 15 novembre, il workshop "Fotografia e Racconto Social – Emozioni in uno Scatto" (posti limitati, su prenotazione), a cura di Jo Sirigu e Martina Pelà Villari, guiderà i partecipanti a scoprire come la fotografia possa diventare uno strumento narrativo potente nei contesti digitali e sui social media. Per tutta la durata dell'evento, sarà possibile visitare la mostra "Stratificazioni, Pangea" dell'artista Rudy Falomi (courtesy of Fabbrica Eos Galleria d'Arte Contemporanea), un tributo anche a Giovanni Colombo, artigiano colognese recentemente scomparso. La serata di sabato si accenderà con la Wonderskhan Night: un concerto di jazz e improvvisazione con la pianista Federica Cerizza, divisa tra piano classico e synth, in un viaggio attraverso la musica leggera d'autore italiana.
Una chiusura emozionante
Domenica 16 novembre alle ore 18:00, il festival si concluderà con la suggestiva Candle Night: un concerto di pianoforte eseguito dagli studenti del Conservatorio di Milano, introdotti dal maestro Alessandro de Curtis. All'interno della chiesa, tra luci soffuse e candele, il pubblico potrà immergersi in un'atmosfera unica attraverso le musiche tra Romanticismo e Belle époque. Tutte le attività del POPfest sono gratuite e aperte a tutti, senza necessità di prenotazione (eccetto il workshop di fotografia). In piazza, per tutta la durata dell'evento, sarà presente un punto ristoro a cura del Blue Moon Café. POPfest nasce da un’idea di Luca Lemma per Looma Studio, in collaborazione con il Comune di Cologno Monzese. I media partner dell’evento sono: DeejayFox Radio, dituttounpop.it e wonderskhan
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
15 novembre
10:30-11:30
Marco Bardazzi
Come percepiamo il mondo attraverso i nuovi strumenti.
Con Stefano Zanelli (Sindaco di Cologno Monzese e giornalista)
11:45- 12:30
Livio Colombo
Fiamma Tinelli
Giuseppe Fumagalli
Raccontare il mondo: il mestiere dell’inviato
14:15-15:00
Riccardo Cristilli
Paolo Di Lorenzo
Andrea Francesco Berni
Serie tv vecchie e nuove: tra broadcaster e streaming come è cambiata la serialità.
15:15-16:00
Giorgia Di Stefano
L’Italia delle serie tv – Guida tra fiction realtà. A tu per tu con l’autrice.
Modera: Filippo Ferrari
16:15- 17:00
Lorenzo Castiglia
Edoardo Vercellesi
La telecronaca come mezzo di comunicazione: come cambia la percezione di un evento senza il commento tecnico e il racconto di un professionista.
17:15-18:00
Caterina Candela
Luca Puleo
Quanto è veritiera la sanità mostrata nell’intrattenimento?
17:00-18:30
workshop
Fotografia e racconti social – Emozioni in uno scatto.
Con Jo Sirigu e Martina Pelà Villari
18:15- 19:30
Francesco Bonfardeci
Flavio Tranquillo
Giornalismo, giornalismi, giornalisti: sani dubbi in un’epoca di cambiamento.
21:00-22:30
Wonderskhan night
Wonderskhan presenta il concerto di jazz e improvvisazione di Federica Cerizza. Tra piano classico e synth, un viaggio tra i meandri della musica leggera d'autore italiana, in un concerto unico nel suo genere. Presenta: Ethan Khan
16 novembre
10.30-11.15
Grazia Sambruna
Odio e social media: quando le opinioni sono vittime della violenza digitale.
11:30-12.15
Stefano Mastropaolo
Drag Italia: perché lo spettacolo è anche storia.
Modera: Alberto Moioli
15:00-15:45
Giulio Mazzoleni
Senza Rossetto (Giulia Perona - Giulia Cuter)
Madonna SongBook, da cantante a icona di indipendenza. Come ha plasmato la nuova generazione di cantanti.
Modera: Stefano Mastropaolo
16:00-16:45
Francesco di Bartolo
Veronica Croce
Kiara Park
Onda Koreana, l’esplosione in Italia del fenomeno K.
18:00-19:30
CONCERTO DI CHIUSURA
Il pianoforte tra Romanticismo e Belle époque.
Introduce: Alessandro de Curtis. Suona: Federico Clerici, Andrea Canino, Federico Mugnai
  
  
  