Stellantis guida il mercato italiano: ottobre in crescita - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 06:27

Stellantis guida il mercato italiano: ottobre in crescita

A ottobre Stellantis rafforza la leadership in Italia: +5,2% e 26,8% di quota, mentre il mercato scende dello 0,6%. Spingono Fiat, Jeep Avenger e Citroën ë-C3.

di Giovanni Alessi

Anche a ottobre Stellantis è stata la protagonista del mercato auto italiano, staccando la concorrenza in un mese complicato per il settore.

Secondo Dataforce, il Gruppo ha totalizzato 33.704 immatricolazioni, in crescita del 5,2%sull’anno precedente, mentre l’intero mercato si è fermato a 125.826 unità segnando una flessione dello 0,6%. Il risultato si traduce in una quota di mercato del 26,8%, +1,5 punti rispetto a dodici mesi fa: un differenziale che racconta meglio di qualsiasi slogan la solidità di una strategia capace di tenere il passo anche quando la domanda rallenta.

Continuità con settembre e strategia di fondo

Il passo di ottobre non è un lampo isolato. Già a settembre Stellantis si era mossa in controtendenza crescendo in Italia ben più dell’intero mercato. La scia positiva prosegue grazie a una regia commerciale che punta su mix prodotto, capillarità della rete e una gestione oculata delle alimentazioni. «Questi risultati testimoniano la solidità della strategia Stellantis e la capacità del Gruppo di rispondere alle sfide del mercato», ha commentato Antonella Bruno, Managing Director di Stellantis Italia. In altre parole: presidio dei segmenti chiave, tempi di consegna sotto controllo e comunicazione focalizzata sui valori di marca.

Fiat trascina: Grande Panda e Pandina al centro della scena

Nel quadro di Gruppo è Fiat a fare da locomotiva. La nuova Grande Panda e soprattutto Fiat Pandina hanno consolidato la presenza ai vertici del canale PC: Pandina è ancora prima con una quota del 6%, confermando l’appeal di un prodotto che interpreta con pragmatismo le esigenze di città e cintura urbana. Il merito sta in un progetto che privilegia accessibilità, tecnologia utile e costi di esercizio contenuti, qualità che in questa fase di attenzione alla spesa pesano quanto e più delle prestazioni.

Le altre punte: Jeep Avenger e Citroën C3

La spinta non arriva solo da Fiat. Jeep Avenger si conferma tra le protagoniste, terzo posto nel ranking PC con il 3,2%di quota, forte di un posizionamento che unisce design e versatilità a un listino equilibrato. Bene anche Citroën C3, quinta con il 2,4%, modello che ha trovato nuova linfa grazie a un linguaggio stilistico personale e a dotazioni sempre più complete su fasce di prezzo accessibili. Questi tasselli mostrano l’ampiezza del portafoglio Stellantis, capace di coprire bisogni diversi senza disperdere identità di marca.

Elettrico: leadership BEV e attesa incentivi

Nel perimetro delle auto elettriche (BEV), ottobre certifica un primato: Stellantis è prima con una quota del 21,8%. È un segnale che conta, perché arriva in un mese in cui gli effetti dei nuovi incentivi statali non si sono ancora visti; il potenziale, dunque, potrebbe esprimersi nei prossimi round. A trainare c’è Nuova Citroën ë-C3, il 100% elettrico più venduto nel proprio segmento sia a ottobre sia da inizio anno, testimonianza di come un prezzo d’ingresso competitivo, unito a un’autonomia adeguata all’uso quotidiano, possa allargare la base della mobilità sostenibile.

Cosa significa per il mercato

La fotografia di ottobre dice che, mentre la domanda complessiva fatica, chi propone un portafoglio bilanciato e coerente con il momento intercetta meglio i desideri degli automobilisti italiani. Stellantis capitalizza su modelli iconici, offre alternative di alimentazione e cura la customer experience. Se gli incentivi BEV entreranno davvero a regime, il vantaggio competitivo potrà estendersi anche nella parte finale dell’anno. Per il mercato, la lezione è chiara: la differenza la fanno prodotto, valore percepito e una strategia commerciale che sa parlare al pubblico giusto, al momento giusto.