MediaTech
Sandokan, Cesaroni, Vita da Carlo 4, il film di Sorrentino e... Oltre 40 serie tv/film/fiction firmate da Artis-Project
Artis-Project firma le audio-descrizioni e i sottotitoli per oltre 40 grandi produzioni televisive e cinematografiche

Sandokan, Cesaroni, Vita da Carlo 4, il film di Sorrentino e... Oltre 40 serie tv/film/fiction firmate da Artis-Project
Con oltre 40 nuove produzioni tra film e serie televisive, realizzate nel solo semestre in corso, Artis-Project conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per l’accessibilità audiovisiva in Italia e all’estero. Fondata e guidata da Vera Arma, l’azienda ha curato audiodescrizioni e sottotitoli per alcune delle più attese uscite della stagione, collaborando con i principali player del settore.
Tra i titoli di punta figurano le attesissime serie TV “Sandokan” dal 1° dicembre su Rai1, “Vita da Carlo 4” dal 28 novembre su Paramount+, “I Cesaroni 7” su Canale 5 a febbraio 2026, le nuove serie “Estranei” dal 19 novembre su Rai2 e “Rosa Elettrica” prevista per il 2026 su Sky e in streaming su Now, e i film per la TV “Giovannino Guareschi” di Andrea Porporati prossimamente su Rai1 e “Non è un paese per single” di Laura Chiossone disponibile su Prime Video a inizio 2026. Parallelamente, Artis-Project ha affrontato una nuova sfida internazionale con la serie italo-americana “Hotel Costiera”, dal 24 settembre su Prime Video, per la quale ha realizzato audiodescrizioni e sottotitoli in inglese, prima realtà italiana di accessibilità a collaborare direttamente con la piattaforma di Amazon su scala globale.

Sul fronte cinematografico, Artis-Project ha firmato le versioni accessibili di pellicole d’autore come “Duse” di Pietro Marcello, “La Vita va così” di Riccardo Milani, “2 cuori e 2 capanne” di Massimiliano Bruno, “Familia” di Francesco Costabile in corsa per l’Italia agli Oscar 2026 come miglior film internazionale e “No other land”, Premio Oscar 2025 come miglior documentario, diretto da un collettivo di registi israelo-palestinese. È inoltre al lavoro sui sottotitoli e sulle audiodescrizioni del nuovo film di Paolo Sorrentino, “La Grazia”, in sala dal 15 gennaio 2026, distribuito da PiperFilm.
Accanto all’attività per la produzione e la distribuzione, Artis-Project collabora stabilmente con i principali festival cinematografici italiani: nel solo semestre in corso, ha reso accessibili decine di titoli presentati in manifestazioni come la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Festa del Cinema di Roma, Alice nella Città, il Lucania Film Festival e L’Aperossa, confermando il proprio impegno per un cinema sempre più inclusivo e partecipato. “Questo secondo semestre rappresenta per noi un traguardo e un punto di ripartenza,” commenta Vera Arma, CEO di Artis-Project. “Lavorare a produzioni di così alto profilo, in collaborazione con le principali case di produzione italiane e internazionali, dimostra quanto l’accessibilità sia oggi parte integrante dei processi creativi e distributivi dell’audiovisivo.”
Un percorso che si inserisce in un contesto normativo, nazionale ed europeo, sempre più orientato all’inclusione. Con la Legge Cinema del 2016, l’Italia ha riconosciuto per legge il valore culturale, sociale ed economico dell’accessibilità, inserendola tra i criteri di ammissibilità al tax credit. Il recente Decreto n. 225 del 10 luglio 2024 ne ha rafforzato l’obbligatorietà, stabilendo che tutte le opere cinematografiche, televisive e web debbano essere fruibili anche da persone con disabilità sensoriali, attraverso sottotitoli e audiodescrizioni. Parallelamente, l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act estende questo principio a livello continentale, imponendo a tutte le aziende europee di rendere accessibili i propri servizi digitali.
Fondata nel 2016, Artis-Project è oggi la principale azienda italiana specializzata in audiodescrizioni per non vedenti, sottotitoli per non udenti e servizi per l’accessibilità. Con oltre 10.000 titoli realizzati tra film, serie, documentari e show – dai grandi successi televisivi come L’amica geniale, Gomorra e Skam, fino a pluripremiate pellicole come C’è ancora domani, Parthenope e Follemente - collabora stabilmente con i maggiori produttori e distributori tra cui Fremantle, Lux Vide, Picomedia, IBC Movie, Publispei, Pepito, The Apartment, Luce Cinecittà, Wildside, Rosamont e Vision, per i contenuti destinati a RAI, Mediaset, Sky, Netflix, Prime Video, Disney+, TimVision, Paramount+, Apple TV ed anche a cineteche, archivi e festival italiani.
Allo stesso tempo, Artis-Project sviluppa internamente soluzioni tecnologiche per la fruizione accessibile, e contribuisce al catalogo accessibile di MovieReading, la prima app italiana gratuita dedicata all’accessibilità audiovisiva, oggi leader mondiale del settore. Attraverso MovieReading, utilizzabile sia al cinema che a casa per la televisione o lo streaming, gli utenti possono scaricare e attivare in autonomia audiodescrizioni e sottotitoli sincronizzati per centinaia di film e serie TV, disponibili su smartphone in qualsiasi momento, anche senza connessione.
Oltre al settore audiovisivo, l’azienda è attiva nella resa accessibile di eventi per istituzioni pubbliche e private — tra cui il Ministero per le Disabilità, Mediaset Mediafriends, Milano Cortina 2026, Giubileo 2025, G7 Italia, Teatro dell’Opera di Roma, Generali, Valentino, Intesa Sanpaolo — e nella formazione universitaria e culturale sul tema dell’inclusione.
Nel 2023, dall’esperienza di Artis-Project e MovieReading, nasce Audecon – Osservatorio su inclusione e accessibilità audiovisiva, realtà super partes che promuove il superamento delle barriere sensoriali nel cinema e nella televisione, ponendosi come punto di incontro tra istituzioni, industria dei media e mondo accademico, con l’obiettivo di sensibilizzare e di promuovere un cambiamento concreto verso l’inclusione delle persone con disabilità sensoriale, che in Italia sono circa 9 milioni tra persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoacusiche.
