MediaTech
Sanremo 2026, sfilza di "no" per Carlo Conti: da Tiziano Ferro ad Annalisa. Ma il conduttore ha un piano B (mai successo prima)
L'annuncio dei nomi dei big in gara è stato posticipato di una settimana per la morte di Ornella Vanoni

Sanremo 2026, i big snobbano il Festival: Carlo Conti incassa il "no" di Tiziano Ferro, Annalisa e tanti altri. Il conduttore corre ai ripari aumentano il numero di artisti in gara
Domenica scorsa Carlo Conti ha confermato di aver posticipato di una settimana l'annuncio dei big di Sanremo 2026 per non disturbare le commemorazioni di Ornella Vanoni. Alcuni però si chiedono se la scelta del direttore artistico del Festival non dipenda dai tanti rifiuti di artisti di primo piano a partecipare alla kermesse musicale. Qualche giorno in più potrebbe essere utile a convicere gli indecisi.
Leggi anche: Festival di Sanremo 2026, quando l’annuncio del cast e il numero dei partecipanti. La data e l'ora. E il canale...
Alcuni quotidiani come Il Mattino riportano infatti la voce che la Rai non sia del tutto convinta del cast scelto per questa ultima edizione, che parrebbe avere una predominanza di cantautorato ma molto poco pop. Carlo Conti ha infatti dovuto incassare i "no" di Tiziano Ferro, Annalisa e Carmen Consoli. Anche i rapper sembrano disdegnare il Festival. Anna Pepe non ci sarà mentre Ernia ha dichiarato senza mezzi termini: "Non sento la necessità di andarci".
Leggi anche: Sanremo 2026, Carlo Conti ha le idee chiare sul suo erede: un conduttore da record e una presenza fissa all'Ariston
Alfa invece ha declinato l'invito del direttore artistico per paura di fare la fine di Sangiovanni e Angelina Mango, che dopo il successo ottenuto anche grazie a Sanremo hanno poi dovuto fermarsi per la troppa esposizione.
La lista dei "no" è molto lunga e comprende anche Tanani, Emma, Noemi, Irama, Tedua e i Pooh, che hanno preferito sfilarsi dalla gara per auto-annunciarsi come super ospiti. A dire il vero anche alcuni cantautori come Fabrizio Moro, Sergio Cammariere e Enrico Ruggeri hanno snobbato il Festival in quanto ritengono che premi più lo spettacolo che la musica.
Leggi anche: Sanremo 2026, la Rai studia una serata dedicata a Pippo Baudo dopo il Festival: anticipazioni sullo show di Rai 1
Carlo Conti dopo tutti questi "no" è dovuto correre ai ripari portando il numero dei big a 26 a 30 per venire incontro alle case discografiche. L'idea del direttore artistico è di strappare un accordo per i grandi nomi accettando la partecipazione alla gara di artisti meno quotati ma che hanno bisogno di visibilità. Restano comunque in ballo di nomi di alcuni indecisi come Blanco, Angelino Mango ed Elisa.
