Medicina
Dolori cervicali, come affrontarli in modo naturale senza assumere medicinali
Il dolore all’area cervicale è una patologia diffusa e comune a uomini e donne di ogni età: in Italia si stima che sei persone su dieci ne soffrono
L’infiammazione cervicale riguarda i muscoli di collo e spalle e le cause che la provocano sono tantissime: posture scorrette, frutto di lunghe ore trascorse al pc, vita troppo sedentaria e continue situazioni di stress sono solo alcuni dei fattori che possono scatenare le dolorose infiammazioni. I sintomi più comuni sono il cosiddetto “cerchio alla testa” dovuto alla cefalea, il dolore e la rigidità del collo, problemi alla vista e fastidi agli occhi, vertigini e capogiri, in alcuni casi accompagnati da nausea. I dolori cervicali devono essere accuratamente indagati, con esami diagnostici come TAC e radiografie, poiché potrebbe sia trattarsi di disturbi temporanei, che di disturbi cronici. I dolori cronici purtroppo non si possono curare in modo definitivo, ma possono essere sensibilmente alleviati attraverso una serie di rimedi naturali, che evitano il ricorso frequente a medicinali che, con il passare del tempo, potrebbero comportare seri danni all’apparato gastrointestinale.
Yoga, meditazione e rimedi naturali.
Praticare yoga è senza dubbio un rimedio utile. Ci sono infatti posizioni yogiche appositamente studiate per ridurre le tensioni muscolari e recuperare una postura corretta, in quei soggetti in cui i dolori cervicali sono causati soprattutto da contratture muscolari e posizioni sbagliate. Anche la meditazione può aiutare, soprattutto se la contrattura muscolare è conseguente allo stress e al peso delle responsabilità, che si ripercuotono sulla mente e sul fisico. Meditazione e yoga possono essere anche abbinati, per svuotare la mente dalle preoccupazioni e apportare benefici al corpo. Esiste poi un cuscino naturale, il cuscino Mysa (qui per maggiori informazioni), le cui proprietà analgesiche e decontratturanti sono spiegate in modo approfondito sul sito di prodotti naturali Shankara.it. Si tratta di un termo-cuscino certificato, riconosciuto come dispositivo medico dal Ministero della Salute Italiano, che contiene pula di farro e che deve essere riscaldato in forno prima di essere utilizzato: a contatto con la testa, la pula di farro rilascerà un effetto di calore in grado di consentire al sangue di irrorare meglio i tessuti e di distendere così la muscolatura contratta.
Gli esercizi per la flessibilità della cervicale.
Se i dolori alla cervicale non sono cronici ma temporanei, un utile rimedio è rappresentato dalla pratica di esercizi mirati, che possono essere fatti anche a casa. Si tratta di esercizi che consistono nel muovere e ruotare la testa e il collo con movimenti lenti e delicati e posizioni che vanno mantenute fisse per alcuni secondi e ripetute, in modo da sciogliere le tensioni muscolari. Un “esercizio” di sicura efficacia consiste poi nel provare a modificare le proprie abitudini: se lo stress è la causa principale dei nostri disturbi, cambiare stile di vita e provare ad avere un approccio più rilassato ai problemi potrà alleviare le tensioni emotive che si accumulano, sul piano fisico, alla base del collo.
I rimedi dalla natura.
Un massaggio o un automassaggio con olio a base di arnica potrà alleviare le contratture muscolari, poiché questa pianta possiede proprietà antinfiammatorie. Un infuso a base di bacche di rosa canina, assunto quotidianamente, potrà invece alleviare le tensioni muscolari che causano il mal di testa. Se l’infuso non dovesse bastare ad alleviare il fastidio, si potrà anche aumentare la sua azione assumendo estratto di rosa canina in gocce.