Alfa Romeo difende la Tonale: “Auto sicura, affidabile e scelta da oltre 100.000 clienti” - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Alfa Romeo difende la Tonale: “Auto sicura, affidabile e scelta da oltre 100.000 clienti”

Dopo le critiche di Unarma, Alfa Romeo risponde: la Tonale è conforme alle normative, ha superato test severi ed è apprezzata dalle Forze dell’Ordine in tutta Europa.

Redazione Motori

Alfa Romeo non ci sta. Dopo le critiche sollevate da Unarma sull’idoneità operativa della Tonale, il marchio del Biscione ha risposto con fermezza, rivendicando la qualità e la sicurezza del proprio SUV compatto.

Una replica netta che, oltre a smentire i dubbi sulla tenuta strutturale e sull'affidabilità del veicolo fornito all’Arma dei Carabinieri, apre anche alla possibilità di ricorrere alle vie legali per tutelare l’immagine del brand.

«I veicoli Alfa Romeo rispettano le più severe normative di sicurezza vigenti», fa sapere un portavoce ufficiale. «Vengono sottoposti a test rigorosi anche da parte delle Forze dell’Ordine dei Paesi in cui operano, inclusa l’Arma dei Carabinieri». Una presa di posizione decisa, che punta a riportare al centro del dibattito i dati oggettivi e non le polemiche.

Tonale: un SUV progettato per proteggere

Al centro delle polemiche c’è la Tonale, primo SUV ibrido del marchio, scelta anche come mezzo operativo da alcune sezioni delle Forze dell’Ordine italiane. Ma Alfa Romeo sottolinea che la Tonale è stata ampiamente validata non solo a livello industriale, ma anche istituzionale. La stampa internazionale ne ha spesso elogiato le dotazioni di sicurezza, l’efficienza dei sistemi ADAS e l’elevato standard costruttivo.

A supporto della sua posizione, Alfa Romeo ricorda che oltre 100.000 clienti nel mondo hanno scelto la Tonale, riconoscendone il valore non solo stilistico, ma anche tecnologico e funzionale. Il modello ha ricevuto ottimi punteggi nei crash test indipendenti e offre dotazioni complete che includono frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, riconoscimento segnali stradali e monitoraggio dell’angolo cieco.

Collaborazione storica con le Forze dell’Ordine

«Vantiamo una collaborazione storica con tutte le Forze dell’Ordine italiane», ricorda ancora Alfa Romeo. Una relazione che negli anni ha portato alla realizzazione di allestimenti specifici, omologati e validati, costruiti su misura per le esigenze operative. L’obiettivo è offrire veicoli non solo performanti, ma pienamente compatibili con i protocolli e le modalità d’uso richieste nei contesti d’intervento.

«I nostri modelli sono sviluppati con standard tecnologici avanzati e nel pieno rispetto dei requisiti omologativi», continua il portavoce, «e siamo naturalmente a disposizione delle autorità per ogni eventuale approfondimento». Ma l’azienda si riserva anche il diritto di difendere la propria reputazione «nelle sedi opportune», lasciando intendere che eventuali affermazioni ritenute lesive potrebbero avere conseguenze legali.

L’affidabilità al centro del progetto Tonale

Al di là delle polemiche, Alfa Romeo continua a promuovere con forza la Tonale come una vettura pensata per unire l'eleganza italiana all’innovazione, e capace di entrare anche nel mondo professionale. L’auto è disponibile con motorizzazioni mild hybrid e plug-in hybrid, con trazione anteriore o integrale e potenze fino a 280 cavalli. La versione PHEV, in particolare, rappresenta l’avanguardia green del marchio, con autonomia elettrica fino a 82 km in città e emissioni di CO₂ contenute.

Una risposta concreta alle esigenze di mobilità sostenibile, ma anche una piattaforma progettata per resistere, proteggere e durare nel tempo. «La qualità e l’affidabilità sono requisiti centrali nel nostro sviluppo prodotto», ribadisce il brand.