Auto e Motori
Che sorpresa la nuovo Kia Sorento










Milano-Riccione. Andata e ritorno con un passaggio obbligato sulle colline romagnole per gustare la tipica piadina romagnola. Un bel modo per testare il nuovo Kia Sorento che è… tutto nuovo. A cominciare dalle dimensioni (rispetto al modello che sostituisce è cresciuto di 95 mm, in altezza di 15 mm - ora 1.685 mm - e in larghezza di 5 mm - fino a 1890 mm); dall’estetica (è più moderno e più “europeo”) e, soprattutto, dai contenuti tecnologici. Viste le dimensioni non proprio da citycar, il nuovo Kia Sorento, ci ha stupito per la grande maneggevolezza dovuto soprattutto allo sterzo preciso e lineare, l’ottima tenuta di strada soprattutto in curva (ci siamo divertiti sulle colline romagnole con una facilità di guida estrema) e i “non” consumi, davvero sorprendenti. (con una media di 8 litri per 100 km rilevati dal computer di bordo ).
Comfort, spazio (per gambe e spalle c’è ancor più libertà di movimento rispetto al modello precedente) e grande sensazione di lusso e benessere sono confermati. L’assetto, tutto sommato, è morbido ed è consigliabile anticipare gli inserimenti in curva senza mai esagerare con freno e acceleratore. Il materiale dell’abitacolo è a livello delle “tedesche”, i sedili sono ergonomici mentre la plancia è ottimamente assemblata. Per affrontare il viaggio abbiamo impostato… l’elettronica oltre al cruise control e ci siamo “lasciati trasportare” dal Sorento che ha mantenuto con molta disinvoltura la velocità impostata e, con molta precisione, la distanza dal veicolo che ci precedeva.
Rimanendo in tema di elettronica e di sistemi “vitali”, la dotazione del nuovo Sorento è di categoria superiore e comprende, di serie o a richiesta a seconda dei mercati, ASCC (Adaptive Smart Cruise Control), cruise control con controllo radar della distanza; LDWS (Lane Departure Warning System), controllo della marcia in corsia; BSD (Blind-Spot Detection), avviso di pericolo nell'"angolo morto"; RCTA (Rear Cross-Traffic Alert), avviso di veicoli in arrivo all'uscita dal parcheggio; SLIF (Speed Limit Information Function), ripetizione dei segnali stradali sul display del cruscotto. Dall'esame di Euro NCAP (Sorento ha ottenuto le 5 Stelle) è emersa anche una valutazione molto alta per le dotazioni di serie che comprendono dispositivi come il VSM (Vehicle Stability Management) che garantisce la stabilità nelle condizioni più difficili integrando la funzione del ESC (Electronic Stability Control) con l'azione del servosterzo elettrico. Il sistema interviene non appena si manifestano slittamenti o perdite di trazione e aiuta il pilota a mantenere il perfetto controllo della vettura.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Kia Italia ha pensato bene di semplificare al massimo l’offerta proponendo un’unica motorizzazione: è l’efficiente 2.2 turbodiesel da 200 CV, disponibile sia con cambio manuale sia con cambio automatico (che consigliamo vivamente).
Efficiente perché, a dispetto dell'aumento delle dimensioni, il nuovo Sorento vanta una corrispondente riduzione dei consumi e delle emissioni. In ciclo combinato le emissioni di CO2 si attestano da 149 g/km a 177 g/Km e il consumo medio a 6,7 litri/100 km, con un miglioramento del 2,6% rispetto al modello precedente.
Insomma, sono tutti buoni motivi per fare un pensierino al nuovo Sorento che Kia Italia propone negli allestimenti Loft (da 36.500 euro), Rebel Feel (da 41.500) e R Rebel Top di gamma da (49.000 euro). Pensieri ai quali vanno ad aggiungersi i tradizionali 7 gli anni di garanzia e un’offerta di lancio davvero interessante che prevede, tra l’altro, il cambio automatico in omaggio.