Auto e Motori
Come scelgono l’auto gli italiani: la classifica dei criteri più importanti
Uno studio svela le priorità degli italiani nella scelta dell’auto nuova: il prezzo domina, ma non mancano differenze tra uomini e donne.

Quando si tratta di acquistare un’auto nuova, gli italiani sanno bene cosa vogliono, ma non sempre le motivazioni sono quelle che ci si aspetta.
A dirlo è un’indagine di mUp Research per Facile.it, che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione adulta, fotografando le tendenze di scelta tra conferme e qualche sorpresa.Al vertice delle priorità, in maniera netta, c’è il prezzo: il 65,5% degli intervistati, pari a oltre 24 milioni di persone, lo considera il fattore determinante. La percentuale resta identica se si guarda al genere 65,6% per gli uomini e 65,4% per le donne ma cresce sensibilmente tra i 55-64enni e nel Centro Italia, dove supera il 70%.
Subito dopo il prezzo, entra in gioco il tipo di alimentazione. Benzina, diesel, ibrida o elettrica non sono solo questioni tecniche, ma scelte che incidono su costi e stile di vita. A livello nazionale il 48,6% indica questo parametro come decisivo, percentuale che sale oltre il 52% tra gli over 55, segno di una maggiore attenzione alla compatibilità dell’auto con le proprie esigenze quotidiane.La terza motivazione più citata riguarda i costi di gestione: manutenzione, RC auto e consumi sono rilevanti per il 38,6% del campione, ma al Sud e nelle Isole la quota tocca il 42%, arrivando al 44,5% tra i 45-54enni. Una conferma di quanto l’auto sia percepita non solo come mezzo di trasporto, ma come spesa continua da pianificare con attenzione.
Al quarto posto, ma non per importanza, ci sono le dimensioni del veicolo. Il 27,9% degli automobilisti valuta questo fattore in funzione delle proprie abitudini di guida e degli spazi a disposizione. Nei grandi centri urbani la percentuale sale al 30,4%, mentre nei piccoli comuni sotto i 10.000 abitanti raggiunge il 32,1%, a dimostrazione che tanto le strade strette quanto la difficoltà di parcheggio influenzano le scelte.Lo studio rivela anche differenze di approccio tra uomini e donne. Sul fronte della reputazione del marchio, le risposte sono identiche: il 20,2% per entrambi i generi.
Ma gli uomini si lasciano conquistare più facilmente dalle prestazioni del veicolo (24,3% contro 20,4%) e, a sorpresa, anche dall’estetica (19,8% contro 15,4%). Le donne, invece, attribuiscono più peso a facilità di guida e maneggevolezza: un elemento fondamentale per il 21,5% di loro, mentre tra gli uomini si ferma al 13,8%.Un aspetto curioso emerge infine sui tempi di consegna. Nonostante l’era dell’immediatezza, solo il 3,1% del campione considera la rapidità nella consegna un fattore determinante. In altre parole, pur di avere l’auto desiderata, gli italiani sono disposti ad attendere
Dallo studio emerge un quadro chiaro: il prezzo resta il primo discriminante, ma le scelte sono sempre più influenzate da fattori che intrecciano economia personale, praticità d’uso e, in alcuni casi, emozioni. Un mix che racconta non solo come gli italiani guidano, ma anche come immaginano la loro mobilità per il futuro.