Dacia tiene il passo e conquista nuovi clienti: elettrificazione e modelli chiave trainano il 2025 - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 09:53

Dacia tiene il passo e conquista nuovi clienti: elettrificazione e modelli chiave trainano il 2025

Dacia cresce in Europa nel primo semestre 2025 grazie a Sandero, Duster e Bigster. Elettrificazione in aumento, Spring vola tra le citycar elettriche.

Redazione Motori

In un mercato complesso e in trasformazione, Dacia si conferma un punto di riferimento per milioni di automobilisti europei.

Nonostante una lieve flessione globale (-0,7%) legata principalmente alla riclassificazione del Duster come modello Renault in Turchia, la Marca del Gruppo Renault continua a brillare in Europa, dove registra un +1,1% nelle vendite di autovetture nel primo semestre 2025, toccando le 308.957 immatricolazioni e rafforzando la propria quota di mercato al 4,5%.

A rendere solido questo risultato è la capacità di offrire soluzioni semplici, accessibili e sempre più sostenibili, in linea con le esigenze concrete dei clienti. In particolare, il marchio continua a dominare il mercato dei privati, confermandosi sul podio europeo grazie ai suoi cinque modelli principali, ciascuno con una chiara identità e un posizionamento coerente.

Sandero e Duster: continuità e leadership

Il pilastro della gamma resta Sandero, che con 151.948 unità vendute si riconferma nel primo semestre 2025 come l’auto più acquistata dai privati in Europa. Un primato ormai costante dal 2017, che testimonia quanto il design essenziale, la praticità e l’affidabilità siano ancora al centro delle scelte degli automobilisti.

A fianco, Duster si conferma il SUV più venduto ai privati, con oltre 108.500 unità nel mondo. Lanciata solo un anno fa, la terza generazione ha già raccolto circa 200.000 ordini, imponendosi per rapporto qualità-prezzo e, oggi, anche per la crescente domanda della sua versione ibrida.

Bigster, Spring e Jogger: la famiglia cresce

A sorprendere è anche Bigster, il nuovo SUV di segmento C che in pochi mesi ha totalizzato 17.329 immatricolazioni. Il 69% delle vendite riguarda la versione hybrid 155, mentre l’88% è nei due allestimenti top (Extreme e Journey). Ma il dato più significativo è che l’80% dei clienti francesi sono “in conquista”: non avevano mai posseduto una Dacia prima. Un segnale forte, che conferma l’attrattività crescente del brand anche in fasce di clientela nuove e più esigenti.

Sul fronte della mobilità elettrica, Spring continua a sorprendere. Con 19.452 unità vendute nel semestre e una crescita del 71% rispetto allo stesso periodo del 2024, la citycar 100% elettrica di Dacia rafforza la sua posizione come veicolo elettrico più accessibile del mercato, con oltre 180.000 clienti totali dal lancio.

Più contenuto il dato di Jogger, che chiude il semestre con 42.381 unità in calo, risentendo della contrazione del segmento C monovolume. Ma il modello continua a rappresentare un’opzione trasversale per le famiglie, soprattutto in abbinamento alla motorizzazione ibrida.

L’elettrificazione avanza con numeri concreti

Nel primo semestre 2025, quasi un quarto delle immatricolazioni Dacia (23,9%) riguarda veicoli elettrificati, con un balzo di +14,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Ibride e ibride leggere rappresentano il 17,6% delle vendite, mentre i veicoli elettrici salgono al 6,3%, con un +2,6 punti rispetto al 2024.

Dati che testimoniano una transizione elettrica concreta e accessibile, costruita su una base di fiducia e coerenza con la missione storica del marchio: offrire mobilità a tutti, con tecnologie semplici, intuitive e adatte alla vita quotidiana.

Una Marca che ascolta, evolve e fidelizza

Dacia non si limita a resistere in un mercato in evoluzione: lo interpreta, lo anticipa, lo semplifica. E lo fa parlando la lingua di chi guida davvero. Con tassi di fidelizzazione e conquista tra i più alti del settore, la Marca dimostra di aver trovato un equilibrio raro tra prezzo, qualità e concretezza. Un’identità forte, che non teme la sfida dell’elettrificazione, ma la trasforma in un’opportunità per restare fedele ai propri valori.