Auto e Motori
Doblò 25°: più tecnologia, connettività e spazio di carico
Fiat Professional celebra 25 anni di Doblò con la Special Anniversary Edition: livrea verde, ADAS completi, Magic Cargo e versioni Diesel ed Elettrica.




Dopo venticinque anni di strada, Fiat Professional celebra il suo Doblò con una Special Anniversary Edition che racconta bene l’evoluzione di un’icona dei van compatti italiani.
Dal 2000 a oggi il modello ha accompagnato famiglie, professionisti e flotte, adattandosi alle abitudini di guida, alla logistica urbana, alla transizione energetica. Oggi, la serie speciale mette insieme stile e sostanza: una livrea verde elegante, una piastra paracolpi frontale che lo distingue nel traffico e una dotazione pensata per chi vive il veicolo tutto il giorno, tra consegne, cantieri e rientri serali.
La ricetta è semplice ma efficace: doppia anima Diesel ed Elettrica, con la versione E-Doblò a ribadire la scelta di una mobilità più silenziosa ed efficiente. A bordo, le soluzioni di stivaggio dialogano con una connettività intuitiva, mentre i sistemi di assistenza di ultima generazione rendono la guida più sicura e meno stressante. Al centro c’è l’Advanced Grip Control, utile quando il fondo perde aderenza, e una suite ADAS completa che include Lane Keep Assist e Frenata Automatica d’Emergenza, elementi che da optional “da listino” sono diventati requisiti concreti del lavoro quotidiano.
LEGGI ANCHE: Nissan, conti in rosso 2025: dazi USA e chip affossano l’utile
La forza del Doblò è sempre stata la sua architettura intelligente. La Special Anniversary Edition la esalta con il sistema Magic Cargo, che estende la lunghezza utile fino a 3,09 metri e aumenta il volume di carico, trasformando il vano in uno spazio modulare capace di seguire la giornata tipo: dal trasporto attrezzi alle consegne dell’ultimo miglio, fino al fine settimana con la famiglia. È la stessa versatilità che nel 2006, dopo il restyling, gli valse il titolo di International Van of the Year, e che ha permesso al modello di rinnovarsi senza snaturarsi.
La seconda generazione del 2010 ha consolidato il doppio ruolo di compagno di lavoro e alleato domestico; nel 2022, con la terza generazione, l’ingresso nella galassia Stellantis e la piattaforma modulare EMP2 hanno introdotto nuovi standard di comfort, qualità percepita e assistenza alla guida, aprendo la strada alle motorizzazioni completamente elettriche. L’arrivo dell’E-Doblò ha segnato la svolta: stesso DNA pragmatico, ma con costi d’esercizio più prevedibili e accesso agevole alle ZTL, senza sacrificare la capacità di carico che ha reso famoso il modello.
Non è solo una celebrazione: è il consolidamento di una reputazione. I riconoscimenti lo dimostrano, dai Mission Fleet Awards 2022 con il premio Best Fleet Light Commercial Vehicle fino al Best Small Van agli Auto Express New Car Awards 2025 nel Regno Unito. Premi che contano perché arrivano da chi usa davvero i veicoli multiuso ogni giorno e misura il valore in termini di affidabilità, ergonomia, tempi fermi ridotti e facilità di allestimento.
LEGGI ANCHE: SEAT rinnova Ibiza e Arona: più stile, qualità e valore
Oggi il Doblò incarna i valori del marchio: accessibilità, innovazione e mobilità sostenibile, con un occhio fisso su prestazioni, costi di gestione e sicurezza. La Special Anniversary Edition non è un esercizio di stile: è un pacchetto coerente che mette in fila le qualità che hanno scritto la sua storia — spazio, modularità, robustezza — e le aggiorna con tecnologia concreta. Per chi guida significa sentirsi a casa su ogni tragitto; per chi gestisce una flotta, poter contare su un mezzo che tiene il passo delle città in trasformazione e delle normative più stringenti.
Venticinque anni dopo il debutto disegnato al Centro Stile Fiat di Torino, il Doblò continua a parlare la lingua di chi lavora. E lo fa con un’immagine più curata, un’esperienza digitale più matura e una proposta meccanica che lascia la scelta tra Diesel ed Elettrico senza imporre compromessi sulla funzionalità. È la dimostrazione che, quando il progetto è giusto, si può crescere senza perdere di vista il motivo per cui è nato: essere il partner affidabile che semplifica la giornata, chilometro dopo chilometro.
 
   
   
   
  