Fiat Grande Panda e Shaggy: nasce “Pandastic”, un’icona pop per la mobilità urbana - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Fiat Grande Panda e Shaggy: nasce “Pandastic”, un’icona pop per la mobilità urbana

Fiat Grande Panda debutta con la nuova campagna globale “Pandastic” accanto a Shaggy e celebra l’icona anni ’80 con design, tecnologia e accessibilità.

Redazione Motori

C’è un’aria di rivoluzione (pop) in casa Fiat. Il debutto della nuova Grande Panda non è solo un lancio di prodotto, ma un manifesto stilistico, culturale e strategico che segna l’ingresso del brand torinese in una nuova era globale.

A 40 anni dalla prima Panda, simbolo di italianità accessibile, l’auto torna in versione “grande” e globale, affiancata da una campagna che punta dritto all’immaginario collettivo. Con Shaggy, voce leggendaria della hit “Boombastic”, Fiat celebra il 30° anniversario del brano con una nuova versione dal titolo “Boombastic (Fantastic)”, rinnovata per accompagnare il debutto della Grande Panda nel mondo.

In una campagna internazionale firmata Movie Magic e diretta da Joseph Kahn, il nuovo spot trasforma la vita di tutti i giorni in qualcosa di “Pandastic”. Non è solo marketing: è un progetto che fonde musica, design e mobilità in chiave pop-economica. E che sottolinea l’ambizione del gruppo Stellantis di fare della nuova Panda il simbolo della mobilità urbana sostenibile, accessibile, globale.

Il ritorno di un’icona in chiave moderna e sostenibile

Fiat Grande Panda è il primo tassello del piano di rilancio industriale che porterà nei prossimi anni alla nascita di una nuova famiglia di modelli su piattaforma STLA Smart. Una base multi-energia che permette alla vettura di offrire versioni ibride, elettriche e (in prospettiva) a metano o GPL, mantenendo costi di produzione ottimizzati e prezzi accessibili per i clienti europei e globali.

La nuova vettura del segmento B, che punta a diventare un’auto di massa anche al di fuori dell’Italia, è progettata per affrontare i mercati globali, in particolare il Sud America e l’India. Il design è un omaggio alla storica Panda, ma reinterpretato in chiave rétro-futuristica, con linee geometriche, elementi pixelati, un’attenzione sorprendente all’abitabilità e alle dimensioni compatte (appena 3,99 metri di lunghezza, meno della media del segmento B).

Il prezzo promesso? Non ancora ufficializzato, ma secondo le stime interne sarà inferiore ai 25.000 euro nella versione elettrica, con la variante mild hybrid che partirà da una cifra ancora più bassa. Un posizionamento “Pandastic”, pensato per chi cerca un’auto urbana, moderna e inclusiva, senza dover affrontare costi proibitivi.

Fiat e Shaggy: musica e marketing in chiave Gen X

A rendere unica questa operazione non è solo il prodotto, ma l’intera strategia di comunicazione. Olivier Francois, CEO di Fiat e CMO globale di Stellantis, ha voluto affiancare la Grande Panda a un’icona della cultura pop: Shaggy. Il nuovo brano, “Boombastic (Fantastic)”, rilanciato da Universal Music il 9 maggio, è il cuore sonoro della campagna “Pandastic”.

«Abbiamo scelto di celebrare i 30 anni di una hit mondiale – ha dichiarato Francois – perché come la Panda, “Boombastic” ha lasciato un segno indelebile. Un’auto globale merita una colonna sonora globale. Fiat ha una tradizione stilistica forte e vuole proiettarla nel futuro con un tono allegro, pop, Pandastic».

E Shaggy, dal canto suo, ha risposto con entusiasmo: «Questa collaborazione con Fiat celebra uno spirito comune: energia, stile e impatto. È un tributo a chi non ha mai smesso di reinventarsi».

Un’auto pensata per il mondo, con cuore italiano

Fiat Grande Panda incarna in pieno i valori dell’italianità moderna: creatività, accessibilità, estetica e funzionalità. All’interno, materiali sostenibili come la plancia ispirata al bambù, il cavo retrattile a spirale per la ricarica (nelle versioni elettriche), soluzioni intelligenti come i sedili sottili per ottimizzare lo spazio e un doppio display da 10 polliciche gestisce infotainment e quadro strumenti. Il cambio automatico a doppia frizione garantisce fluidità, mentre il design esterno gioca con i richiami cubici del Lingotto, un tributo architettonico alla Torino industriale.

Il risultato è una vettura urbana ma versatile, compatta ma spaziosa, destinata a portare Fiat in una nuova dimensione: quella dei volumi globali, ma senza snaturare lo spirito originario della Panda, nata per “fare tanto con poco”.

Scheda tecnica – Fiat Grande Panda

  • Lunghezza: 3,99 m
  • Larghezza: 1,76 m (esclusi specchietti)
  • Altezza: 1,57 m
  • Motorizzazioni: Mild Hybrid, 100% Elettrico
  • Piattaforma: STLA Smart (multi-energia)
  • Display interni: doppio schermo da 10”
  • Caratteristiche chiave: cambio automatico doppia frizione, cavo retrattile a spirale, plancia ecosostenibile
  • Prezzo atteso: da ~20.000 euro (ibrido) e ~25.000 euro (elettrico)

Un’operazione Pandastic anche per il business

Per Fiat, questa operazione rappresenta molto più di una campagna pubblicitaria. È la riprova di una nuova strategia di rilancio che passa per la centralità del marchio nel piano industriale di Stellantis, e per un nuovo approccio al prodotto, più creativo, più connesso alla cultura pop e più vicino alle esigenze reali del mercato.

La nuova Panda è chiamata a giocare un ruolo fondamentale non solo in termini di vendite, ma anche nella percezione globale del brand Fiat: un marchio che non dimentica le sue origini, ma le trasforma in una leva di futuro.

CREDITI DEL VIDEO
Casa di Produzione: Movie Magic
Regista: Joseph Kahn
Agenzia: M+C SAATCHI EUROPE


CREDITI DEL BRANO
“Boombastic” (Burrell/Floyd/Livingston), registrata e cantata da Shaggy e intitolata “Pandastic”


Publishing: GREENSLEEVES PUBLISHING LIMITED-LIVINGSTING MUSIC-MALACO MUSIC COMPANY- PEDIGREE RANCH MUSIC- PEERMUSIC III LTD- PROMOCIONES MUSICALES HR SA DE CV- ROFFIGNAC MUSIC CO- DOWNTOWN DLJ SONGS- CAFE' CONCERTO S.R.L- PEERMUSIC ITALY S.R.L- DI PIU’S.R.L.- BMG


Supervisore musicale: Flavio Ibba (Red Rose Productions)