Kia PV5 arriva in Italia: il van elettrico modulare che rivoluziona la mobilità urbana - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Kia PV5 arriva in Italia: il van elettrico modulare che rivoluziona la mobilità urbana

Kia lancia in Italia PV5, il primo veicolo elettrico della gamma PBV: flessibile, connesso, sostenibile e adatto a logistica urbana, flotte e piccole imprese.

Un nuovo capitolo per la mobilità urbana è pronto a essere scritto. Kia ha ufficialmente aperto le prenotazioni in Italia per il nuovo PV5,

primo modello della strategia Platform Beyond Vehicle (PBV), pensata per ridefinire il concetto stesso di veicolo commerciale leggero. Con un approccio modulare e centrato sulle esigenze reali dell’utente, PV5 è molto più di un mezzo di trasporto: è una piattaforma di servizio, capace di adattarsi a scenari diversi, dalla logistica urbana al ride sharing, fino alla gestione di flotte aziendali.

Disponibile nelle versioni Passenger e Cargo, con prezzi a partire da 31.850 euro, PV5 sarà ordinabile nei concessionari Kia italiani già dalla prossima settimana. La produzione inizierà ad agosto 2025 presso il moderno stabilimento EVO di Hwaseong, in Corea del Sud, e i primi esemplari destinati all’Europa arriveranno entro la fine dell’anno.

Un debutto che segna una svolta per Kia

Per Kia, PV5 rappresenta molto più di un nuovo modello. ha dichiarato Giuseppe Bitti, Presidente e CEO di Kia Italia. È un cambio di paradigma, una svolta strategica che sancisce l’ingresso deciso del marchio nel segmento dei veicoli commerciali elettrici. Un settore in piena trasformazione, sempre più influenzato dalle esigenze ambientali, dai cambiamenti normativi e dalle aspettative delle imprese che vogliono combinare efficienza, sostenibilità e innovazione.Una dichiarazione che sintetizza perfettamente l’ambizione di Kia: posizionarsi come punto di riferimento nella nuova era del trasporto professionale, con una proposta che unisce contenuto tecnologico, versatilità e accessibilità economica.

Ingeneria coreana, visione globale

PV5 è stato sviluppato per rispondere alle sfide della mobilità contemporanea, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Ogni aspetto del veicolo riflette la volontà di superare i limiti della progettazione tradizionale. A partire dalla sua piattaforma elettrica E-GMP.S, derivata dal know-how consolidato del Gruppo Hyundai, che consente un'elevata flessibilità strutturale e funzionale.

Il design esterno è essenziale e moderno, con superfici pulite che privilegiano l’aerodinamica e l’efficienza. All’interno, l’ergonomia e l’adattabilità regnano sovrane. L’abitacolo è configurabile per i trasporti collettivi o professionali, mentre lo spazio di carico nella versione Cargo può essere personalizzato per rispondere a esigenze di corrieri, artigiani o fornitori di servizi urbani.

Veratilità senza compromessi

PV5 è pensato per essere il compagno ideale delle nuove economie urbane. Non a caso, viene lanciato in due configurazioni principali:

  • PV5 Cargo con batteria medium-range da 51,5 kWh (versione Business L2H1), prezzo a partire da 31.850 euro
  • PV5 Passenger, configurazione 5 posti (versione Air Mid Range), prezzo a partire da 39.250 euro

Entrambe le versioni offrono un’eccellente autonomia, con target di omologazione fino a 400 km nel ciclo WLTP, e ricarica ultraveloce fino all’80% in circa 30 minuti. Questo significa che anche nelle giornate più intense, PV5 resta operativo, riducendo i tempi morti e aumentando la produttività.

A completare l’offerta, entro la fine del 2025 arriverà anche la versione Chassis Cab, destinata a essere la base ideale per trasformazioni e allestimenti specifici, dal food truck alla piattaforma logistica mobile.

Una soluzione concreta per imprese e territori

Kia sa bene che la transizione ecologica non può prescindere da soluzioni reali, efficaci e accessibili. Per questo PV5 nasce con l’obiettivo di diventare un alleato per le imprese, capace di coniugare sostenibilità ambientale e sostenibilità economica. Un’opportunità per PMI, flotte di grandi aziende, municipalità e nuovi operatori della mobilità urbana.

Il design compatto ma spazioso, l’integrazione tecnologica con sistemi di fleet management, e la possibilità di aggiornamenti over-the-air rendono PV5 un veicolo adatto a un uso professionale avanzato. È anche perfetto per chi cerca un mezzo urbano versatile, capace di muoversi agilmente nei centri storici senza rinunciare a capacità di carico e comfort.

Una strategia ambiziosa che guarda al 2030

PV5 non è un caso isolato, ma il primo tassello di un progetto di ampia portata. La strategia PBV di Kia prevede l’introduzione di nuovi modelli di dimensioni e configurazioni diverse entro il 2027, fino a una gamma completa che includerà anche un veicolo extra-large entro il 2030.

A conferma di questo piano, Giuseppe Bitti ha evidenziato la visione globale del marchio: “L’obiettivo è superare i 4 milioni di veicoli venduti a livello mondiale entro il 2030, con 1.260.000 unità 100% elettriche, di cui almeno 250.000 saranno PBV. Il PV5 è la base di partenza di un progetto che vedrà Kia protagonista di un nuovo modo di concepire la mobilità professionale.”

 

Scheda tecnica Kia PV5

Motore: 100% elettrico
Piattaforma: E-GMP.S (modulare, dedicata a PBV)
Autonomia target: fino a 400 km (WLTP)
Ricarica: fino all’80% in 30 minuti (fast charging DC)
Versioni al lancio:

  • PV5 Cargo Business L2H1 Mid Range (51,5 kWh)
  • PV5 Passenger Air Mid Range 5 posti
    Produzione: Stabilimento EVO, Hwaseong (Corea del Sud)
    Disponibilità Italia: ordini da maggio 2025, consegne da Q4 2025
    Gamma futura: Chassis Cab (fine 2025), PBV più grandi (dal 2027)

 

Prezzi in Italia (IVA e messa su strada incluse)

  • PV5 Cargo Business Mid Range: da 31.850 euro
  • PV5 Passenger Air Mid Range 5 posti: da 39.250 euro
  • PV5 Chassis Cab: prezzo da comunicare, lancio previsto a fine 2025