Auto e Motori
Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale: il grande ritorno nel WRC2
Con la Ypsilon Rally2 HF Integrale nel WRC2 2026, Lancia riaccende il mito dei rally: una famiglia HF completa, un programma globale e un ruolo centrale di Stellantis Motorsport.






A Satory, nella casa di Stellantis Motorsport, il marchio Lancia ha scritto il primo capitolo della sua nuova era sportiva.
Qui è stata svelata la Ypsilon Rally2 HF Integrale, la vettura che riporterà ufficialmente il nome Lancia nel FIA World Rally Championship a partire dal 2026, nella categoria WRC2. Non è un ritorno celebrativo, fatto solo di ricordi e livree nostalgiche, ma un progetto strutturato che guarda lontano e si lega a doppio filo alla nuova generazione di prodotti stradali del marchio.
Lancia arriva a questo punto con sulle spalle un’eredità ingombrante: 11 titoli Mondiali Costruttori Rally FIA, vittorie alla Mille Miglia, alla Targa Florio, alla Carrera Panamericana. Un palmarès che potrebbe schiacciare chiunque. Invece viene usato come spinta, come promemoria di ciò che il marchio è stato e può tornare a essere. Come ha ricordato più volte la CEO Roberta Zerbi, il rientro nei rally è frutto di “umiltà, determinazione e orgoglio italiano”, una dichiarazione d’intenti che racconta bene lo spirito con cui a Torino e Satory si è lavorato alla nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale.
Satory, Balocco e Torino: il triangolo delle prestazioni
Il cuore di questo programma pulsa a Satory, quartier generale di Stellantis Motorsport. È molto più di un indirizzo nella periferia di Parigi: è un centro di eccellenza in cui ingegneri francesi, italiani, tedeschi e spagnoli lavorano fianco a fianco su rally, endurance, Formula E, programmi clienti. Qui nasce quella cultura delle prestazioni condivisa che oggi alimenta il ritorno di Lancia nei rally.
Da Satory arrivano competenze, strumenti, metodologie maturate in anni di programmi vincenti, dalle auto Rally2 ai prototipi di Le Mans. Da Balocco, nel nord Italia, arrivano invece la sensibilità dinamica e la tradizione ingegneristica che da sempre definiscono il carattere delle vetture Lancia. È su queste strade, su entrambi i versanti dei passi alpini e sul circuito piemontese, che la Ypsilon Rally2 HF Integrale ha macinato chilometri di sviluppo, tra test su asfalto e ghiaia, prove di affidabilità e messa a punto di assetto, motore, trasmissione e freni.
A chiudere questo triangolo c’è Torino, culla del design Lancia. Qui l’anima tecnica si traduce in stile: ogni appendice aerodinamica, ogni sfogo d’aria, ogni dettaglio della carrozzeria della Ypsilon Rally2 HF Integrale deve rispondere a una funzione, senza tradire quell’eleganza sobria e personale che ha reso il marchio riconoscibile in tutto il mondo.
Come nasce la Ypsilon Rally2 HF Integrale
La Ypsilon Rally2 HF Integrale non è una semplice evoluzione di una piattaforma esistente, ma la sintesi di anni di esperienza di Stellantis Motorsport in Rally2. Tutto ciò che è stato imparato nelle stagioni precedenti è confluito in un progetto che ha lavorato su sette fronti principali: peso, aerodinamica, motore, trasmissione, telaio, abitacolo e sicurezza.
La riduzione della massa e l’abbassamento del baricentro sono stati i primi obiettivi: alleggerire dove possibile, ripensare i pesi per rendere l’auto più reattiva nei cambi di direzione e più stabile alle alte velocità. L’aerodinamica è stata sviluppata in chiave funzionale, per generare deportanza senza penalizzare troppo la velocità di punta, con un lavoro minuzioso su paraurti, splitter, estrattore e spoiler.
Sotto il cofano, il motore sovralimentato beneficia di un sistema di gestione del turbo derivato dalle architetture più sofisticate del Gruppo, con un anti-lag system di nuova generazione che garantisce risposta pronta e costante. La trasmissione vanta rapporti rivisti e differenziali adattati alle diverse superfici, con l’obiettivo di offrire ai piloti uno strumento competitivo tanto sull’asfalto veloce quanto sui fondi più sporchi e sconnessi.
Telaio e sospensioni sono stati messi a punto proprio sui percorsi alpini e a Balocco: la priorità è stata trovare un equilibrio tra precisione assoluta per i professionisti e prevedibilità per i giovani equipaggi in crescita. Dentro l’abitacolo, la ergonomia è stata ridisegnata per mettere al centro concentrazione e comfort di chi guida e chi legge le note, mentre la nuova scocca e il roll-bar di ultima generazione portano la rigidità strutturale e la sicurezza FIA a un livello ancora più alto.
La famiglia Lancia HF: Racing, Rally4 e Ypsilon HF elettrica
La Ypsilon Rally2 HF Integrale è il vertice di una piramide, ma non è sola. Attorno a lei si è costruita una vera Famiglia Lancia HF, che restituisce senso e profondità al ritorno dell’Elefante Rosso. Alla base, per chi muove i primi passi, c’è la Lancia Ypsilon HF Racing, pensata per rendere i rally più accessibili senza sacrificare prestazioni e sicurezza. Motore 1.2 tre cilindri turbo da 145 CV, cambio manuale a sei marce, differenziale meccanico a slittamento limitato, freni dimensionati per l’uso agonistico, roll-bar omologato: un pacchetto “ready to race” che consente ai giovani di imparare le tecniche del rally su un’auto credibile, solida, nata già con la testa in prova speciale.
Più in alto, la Ypsilon Rally4 HF è già una protagonista riconosciuta sulle prove del Trofeo Lancia e dei campionati nazionali. Il suo motore 1.2 turbo da 212 CV, il cambio sequenziale fornito da SADEV, il differenziale meccanico, l’impianto frenante con dischi anteriori ventilati da 330 mm e le sospensioni McPherson con ammortizzatori Öhlinsregolabili ne fanno un riferimento per chi vuole correre forte, ma con costi e gestione ancora sostenibili.
Accanto alle vetture da gara, la nuova Ypsilon HF elettrica da 280 CV porta lo spirito HF sulla strada. È il primo modello ad alte prestazioni 100% elettrico del marchio: 280 CV, 0-100 km/h in 5,6 secondi, batteria da 54 kWh per circa 370 km di autonomia WLTP, ricarica rapida con 100 km recuperati in 10 minuti. Sotto la carrozzeria larga e ribassata lavorano un differenziale Torsen, freni Alcon da 355 mm e una struttura irrigidita, mentre a bordo trovano spazio sedili sportivi in Econyl ispirati alla Delta Evoluzione, volante dedicato, pedaliera in alluminio e l’interfaccia S.A.L.A. di ultima generazione.
Chiudendo il cerchio, la Ypsilon HF Line porta questo linguaggio estetico e questa attitudine sportiva in una chiave più quotidiana, con un powertrain ibrido 48V da 110 CV, emissioni contenute e un allestimento che rende tangibile lo spirito HF anche nella guida di tutti i giorni.
Trofeo Lancia 2025: laboratorio di talenti e community
Il ritorno di Lancia nei rally non nasce nel vuoto. La stagione 2025 ha già dimostrato quanto il marchio sappia ancora parlare al cuore degli appassionati. Il Trofeo Lancia ha riempito le liste partenti del Campionato Italiano Rally e i Villaggi Lancia a ogni appuntamento, con oltre cento Ypsilon Rally4 HF vendute e più di quaranta team in gara.
Equipaggi come Gianandrea Pisani e Nicola Biagi hanno firmato una stagione da incorniciare, conquistando con una gara d’anticipo la vittoria assoluta del Trofeo e il titolo Piloti CIAR 2WD, riportando Lancia a un successo nazionale che mancava da oltre trent’anni. Il regolamento del monomarca prevede che il campione assoluto entri a far parte del Team Lancia Corse HF e corra l’ERC 2026 con una Ypsilon Rally4 HF ufficiale: un esempio concreto di come il programma voglia trasformare i risultati del trofeo in opportunità reali per i giovani.
Il gran finale al Rallye Sanremo ha condensato lo spirito della serie: vittorie di tappa, colpi di scena, classifiche Junior, Master, Expert, wild card in grado di inserirsi nella lotta. In prova speciale, la Ypsilon Rally4 HF ha confermato una volta di più le sue qualità: maneggevolezza precisa, motore brillante, affidabilità su ogni fondo. Fuori dalle prove, migliaia di tifosi hanno affollato i paddock per vedere da vicino le Ypsilon da gara, le icone storiche come Rally 037 e Delta Integrale, e i piloti che stanno costruendo il nuovo capitolo del mito Lancia.
Obiettivo 2026: WRC2, ERC e i campionati nazionali
Tutto questo porta al 2026, l’anno in cui la Ypsilon Rally2 HF Integrale farà il suo debutto nel FIA WRC2 con l’obiettivo dichiarato di vincere rally e puntare al titolo. Il programma prevede almeno otto appuntamenti iridati, a partire dal Rallye Monte-Carlo, oltre alla partecipazione al FIA European Rally Championship e ai principali campionati nazionali, tra cui Italia, Francia, Spagna e Belgio.
Le prime consegne ai clienti sono previste nel primo trimestre 2026 attraverso lo Stellantis Motorsport Racing Shop, nel rispetto della politica di cost-cap FIA per le vetture Rally2. L’obiettivo commerciale è duplice: ampliare la quota di mercato del Gruppo nelle competizioni clienti e consolidare Lancia come marchio di riferimento per prestazioni, qualità costruttiva e design nel rally moderno.
Dentro questa strategia, la piramide delle prestazioni costruita da Stellantis Motorsport dalla Ypsilon HF Racing per la nuova classe Rally6, alla Ypsilon Rally4 HF, fino alla Ypsilon Rally2 HF Integrale permette a un giovane equipaggio di crescere passo dopo passo, rimanendo nello stesso ecosistema tecnico e di brand. È un percorso che unisce formazione, accessibilità e ambizione, trasformando il sogno di “correre con una Lancia” in un progetto concreto.
È forse questo l’aspetto più potente del ritorno di Lancia nei rally: non solo un omaggio al passato, ma una promessa mantenuta alle generazioni future. Perché oggi, quando un ragazzo o una ragazza immagina la propria carriera nei rally, può di nuovo sognare Lancia. E, soprattutto, può iniziare a farlo sapendo che quella sigla HF non è solo un logo sul cofano, ma un programma completo che unisce heritage, tecnologia e talento umano.
SPECIFICHE TECNICHE
Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale - Specifiche tecniche
VEICOLO
Modello base omologazione: LANCIA YPSILON
Omologato per la categoria FIA Rally2
TELAIO
Scocca Lancia Ypsilon, rinforzata da rollbar saldato multipoint omologato FIA
Carrozzeria in acciaio, alluminio e compositi
Serbatoio carburante da 80 litri omologato FIA
MOTORE
Motore LANCIA CORSE HF 1.6 litri turbo
Limitatore da 32 mm regolato FIA
Cilindrata: 1 598 cc
Alesaggio / corsa: 77 mm X 85,8 mm
Potenza massima: 287 CV a 5.000 giri/min
Coppia massima: 425 Nm a 4.000 giri/min
Distribuzione: Doppio albero a camme in testa azionato da catena 4 valvole per cilindro
Alimentazione: Iniezione diretta controllata da unità Marelli
ELETTRONICA / ELETTRICA
Centralina Marelli
Mappe motore Lancia Corse HF
TRASMISSIONE
Frizione bidisco Cerametallic
Tipo: INTEGRALE (4 ruote motrici)
Cambio sequenziale Sadev a 5 marce, comando manuale
Differenziali: Anteriore e posteriore meccanico, autobloccante
FRENI
Anteriore: Dischi ventilati, 355 mm (asfalto), 300 mm (ghiaia),
Pinze Alcon 4 pistoncini Posteriore.
Dischi ventilati, 355 mm (asfalto), 300 mm (ghiaia),
Pinze Alcon 4 pistoncini
Freno a mano: comando idraulico
SOSPENSIONI
Tipo: McPherson
Ammortizzatori: Reiger regolabili in 3 direzioni (compressione a bassa e alta velocità, rimbalzo)
Leggi di smorzamento: Lancia Corse HF
STERZO
Cremagliera dello sterzo: idraulica, specifica per il motorsport
DIMENSIONI
Lunghezza: 4.070 mm
Larghezza: 1.820 mm
Passo: 2.550 mm
Peso: 1.230 kg minimo (regolamentato) - 1.390 kg minimo con equipaggio
RUOTE
Asfalto: cerchi 8x18, pneumatici Michelin
Ghiaia: cerchi 7x15, pneumatici Michelin
